V2 Ducati Future Champ Academy: il format sportivo per scoprire i talenti di domani

 

Borgo Panigale, Bologna, 11 novembre 2025 – L’unione dei team di Ducati e Garage51 dà origine alla V2 Ducati Future Champ Academy, progetto che nasce con la missione di scoprire i giovani talenti del motociclismo e farli crescere attraverso un trofeo monomarca che vede come elemento distintivo e qualificante un percorso di formazione multidisciplinare unico nel panorama delle competizioni.



Garage51, che può contare sul dieci volte campione italiano Michele Pirro come riferimento tecnico del progetto, mette al servizio del progetto la sua esperienza di promoter della V4 Elite Cup e nel supporto tecnico a piloti e appassionati. A questa si aggiunge quella maturata dalla Casa di Borgo Panigale attraverso 23 anni di programmi Ducati Riding Experience , nei quali ha sviluppato un know-how specifico nella formazione sui temi specifici della guida in pista anche in virtù di un team di istruttori di livello mondiale.

I giovani piloti troveranno nella V2 Ducati Future Champ Academy un team che li aiuterà a crescere sia nella tecnica di guida che nella gestione della loro attività agonistica. La V2 Ducati Future Champ Academy, che vedrà in pista 30 Panigale V2, non è solo un trofeo monomarca, bensì una formula che nasce con l’obiettivo di trovare e coltivare giovani piloti (divisi nelle categorie 16-21 e Over 21) supportandoli nel loro percorso sportivo grazie a un programma formativo che prevede lezioni in aula, test precampionato e un calendario gare composto da appuntamenti nazionali e internazionali in contesti prestigiosi.

Grazie a tecnici professionisti ai box, i giovani piloti potranno esprimere tutto il loro potenziale diventando così più veloci, preparati fisicamente, esperti e abili nella messa a punto. Al fianco dei talenti ci saranno piloti di grande esperienza, come il tester ufficiale Ducati MotoGP e dieci volte campione italiano Michele Pirro o il tre volte campione italiano Supersport e neocampione CIV-Production Bike Davide Stirpe. Questi saranno affiancati da specialisti della preparazione fisica e figure manageriali di grande esperienza nel mondo delle corse, che li formeranno anche nella comunicazione con sponsor, team e organizzazione per prepararli a una carriera professionale completa.

Al termine del campionato i piloti che mostreranno il maggior potenziale, sulla base dei risultati e del giudizio degli istruttori, parteciperanno a un test, organizzato da Ducati, su moto da competizione di livello superiore per orientarsi al meglio nella scelta dei passi successivi della carriera.

Il calendario
La serie prevede la partecipazione a 7 weekend di gara, con un calendario che include alcune tappe del Campionato Italiano Velocità (CIV) e appuntamenti internazionali come le prove italiane del Mondiale SBK, la gara della JuniorGP a Barcellona e una gara riservata durante il World Ducati Week 2026.

  • Round 1 – 24-26 aprile: Misano (CIV)
  • Round 2 – 8-10 maggio: Mugello (CIV)
  • Round 3 – 22-24 maggio: Barcellona (Junior GP)
  • Round 4 – 12-14 giugno: Misano (WorldSBK)
  • Round 5 – 3-5 luglio: Misano (World Ducati Week 2026)
  • Round 6 - 24-26 luglio: Misano (CIV)
  • Round 7 – 17-19 settembre: Cremona (WSBK)
Questo programma garantisce la qualità dei circuiti e dell’organizzazione delle gare, dando modo ai giovani piloti di fare esperienza sui tracciati su cui poi si troveranno a correre nel prosieguo della carriera, e allo stesso tempo offre l’opportunità di appuntamenti di grande prestigio e visibilità, dove i partecipanti potranno mettersi in mostra davanti a spettatori e addetti ai lavori.

Le gare costituiscono solo una parte della formula dell’Academy. Alle sette prove del campionato si aggiungono infatti 5 test ufficiali, distribuiti durante la stagione, organizzati in circuiti selezionati e coordinati dal personale dell’Academy. Nel corso di questi appuntamenti e durante le gare, i piloti seguiranno un programma formativo gestito da istruttori qualificati, che li faranno crescere non solo nella tecnica di guida, ma anche nella comunicazione con sponsor, team, organizzazione e tutte le figure di riferimento che potranno incontrare nel corso dell’attività agonistica, per prepararli a una carriera professionale completa.

Il valore aggiunto della Academy è inoltre rappresentato da un supporto tecnico costante in pista, con personale Ducati presente nei box per la gestione delle moto e del set-up, oltre a un servizio ricambi dedicato. I piloti avranno accesso a un’area riservata nel Village Future Champ Academy, con logistica condivisa e coordinata.

Costi e modalità di partecipazione
Il pacchetto completo di partecipazione ha un costo indicativo di € 49.500,00 + IVA, suddiviso in 7 tranche da € 7.071,43 + IVA, da versare anticipatamente prima di ciascun evento.

La quota d’iscrizione comprende:
  • L’iscrizione alle gare e ai test ufficiali (comprese quote federali e organizzative)
  • Supervisione tecnica in pista da parte del personale Future Champ Academy, con presenza costante nei box e supporto tecnico per la corretta gestione delle moto e del set-up
  • Servizio ricambi in pista con disponibilità immediata di componenti originali Ducati e Racing (a pagamento, in caso di necessità) per la partecipazione e la manutenzione ordinaria durante i weekend di gara
  • Spazio riservato all’interno del Village Future Champ Academy, in area dedicata con box condiviso e logistica coordinata.
  • Materiale di consumo (benzina, gomme, pastiglie freno, olio motore, frizioni) in quantità definite.
Sarà anche possibile, per un massimo di cinque piloti per appuntamento, partecipare a una sola prova in veste di Wild Card.

Al costo dell’iscrizione si aggiunge l’acquisto della Ducati Panigale V2 S Model Year 2025 o successivo, su cui gli iscritti alla V2 Ducati Future Champ Academy potranno usufruire di uno sconto del 15% sul prezzo di listino. Sulla moto verrà montato il kit di preparazione ufficiale, fornito da Garage 51 Misano, al costo di € 10.000,00 + IVA.

Il kit si compone di:
  • Preparazione tecnica sospensioni, con adeguamento delle molle in base al peso e al livello del pilota
  • Impianto di scarico racing
  • Pedane e manubri racing regolabili
  • Tappo serbatoio racing
  • Piastra di sterzo e leve in materiale lavorato CNC
  • Kit eliminazione ABS
  • Kit trasmissione finale composto da due corone e due pignoni
  • Kit carena racing verniciata con grafiche ufficiali dell’organizzazione, completa di adesivi identificativi
È inoltre disponibile una dotazione tecnica opzionale per la gestione della moto, consigliata per garantire sicurezza e prestazioni, dal valore di € 7.500,00 + IVA. Questa dotazione comprende una coppia di ruote complete di dischi freno per il montaggio di coperture da pioggia, cavalletti anteriore e posteriore, kit termocoperte, carrello griglia con generatore integrato per l’alimentazione delle termocoperte e la minuteria a supporto.

Il montepremi della Future Champ Academy è in fase di definizione.