SBK: tutti gli orari in pista e TV di Silverstone



eni FIM Superbike World Championship 2013
Il programma di Silverstone (tra parentesi gli orari italiani)

Venerdì 2 agosto
09.00 – 09.45 (10.00 – 10.45): Superstock 600 Prove Libere
10.00 – 10.45 (11.00 – 11.45): Supersport Prove Libere 1
11.00 – 11.30 (12.00 – 12.30): Superstock 1000 Prove Libere 1
11.45 – 12.30 (12.45 – 13.30): Superbike Prove Libere 1
12.45 – 13.30 (13.45 – 14.30): Superstock 600 Qualifiche 1
13.45 – 14.30 (14.45 – 15.30): Supersport Qualifiche 1
14.45 – 15.15 (15.45 – 16.15): Superstock 1000 Qualifiche 1
15.30 – 16.15 (16.30 – 17.15): Superbike Qualifiche 1
16.30 – 17.15 (17.30 – 18.15): European Junior Cup Prove Libere

Sabato 3 agosto
09.00 – 09.30 (10.00 – 10.30): Superstock 1000 Prove Libere 2
09.45 – 10.30 (10.45 – 11.30): Superbike Qualifiche 2
10.45 – 11.30 (11.45 – 12.30): Supersport Prove Libere 2
11.45 – 12.15 (12.45 – 13.15): Superstock 600 Qualifiche 2
12.30 – 13.15 (13.30 – 14.15): Superbike Prove Libere 2
13.30 – 14.00 (14.30 – 15.00): European Junior Cup Qualifiche
15.00 – 15.50 (16.00 – 16.50): Superbike Superpole
16.05 – 16.50 (17.05 – 17.50): Supersport Qualifiche 2
17.05 – 17.35 (18.05 – 18.35): Superstock 1000 Qualifiche 2
18.00 – 18.30 (19.00 – 19.30): Superstock 600 Gara 1 (9 giri)

Domenica 4 agosto
09.00 – 09.10 (10.00 – 10.10): Superstock 1000 Warm Up
09.20 – 09.35 (10.20 – 10.35): Superbike Warm Up
09.45 – 10.00 (10.45 – 11.00): Supersport Warm Up
10.30 (11.30): Superstock 1000 Gara 1 (10 giri)
12.00 (13.00): Superbike Gara 1 (18 giri)
13.30 (14.30): Supersport Gara (16 giri)
14.35 (15.30): European Junior Cup Gara (7 giri)
15.30 (16.30): Superbike Gara 2 (18 giri)
16.40 (17.40): Superstock 600 Gara 2 (9 giri)
17.25 (18.25): Superstock 1000 Gara 2 (10 giri)

La Programmazione TV su Italia 1 e Italia 2

Sabato 3 agosto
10.40: diretta Superbike Qualifiche 2 (Italia 2)
11.45: diretta Supersport Prove Libere 2 (Italia 2)
12.45: diretta Superstock 600 Qualifiche 2 (Italia 2)
13.25: diretta Superbike Prove Libere 2 (Italia 2)
15.45: diretta Superbike Superpole (Italia 1 e Italia 2)
17.05: diretta Supersport Qualifiche 2 (Italia 2)
18.45: diretta Superstock 600 Gara 1 (Italia 2)

Domenica 4 agosto
09.55: diretta Superstock 1000 Warm Up (Italia 2)
10.15: diretta Superbike Warm Up (Italia 2)
10.45: diretta Supersport Warm Up (Italia 2)
11.20: diretta Superstock 1000 Gara 1 (Italia 2)
12.30: anteprima Superbike Gara 1 (Italia 1 e Italia 2)
13.00: diretta Superbike Gara 1 (Italia 1 e Italia 2)
14.00: Fuorigiri (Italia 1)
14.25: diretta Supersport Gara (Italia 2)
16.00: anteprima Superbike Gara 2 (Italia 1 e Italia 2)
16.30: diretta Superbike Gara 2 (Italia 1 e Italia 2)
17.20: diretta Superstock 600 Gara 2 (Italia 2)
18.25: diretta Superstock 1000 Gara 2 (Italia 2)

La Programmazione TV su Eurosport

Sabato 3 agosto
16.00: diretta Superbike Superpole (Eurosport 2)

Domenica 4 agosto
06.00: replica Superbike Superpole (Eurosport 2)
11.00: replica Superbike Superpole (Eurosport 2)
12.30: replica Superbike Superpole (Eurosport)
13.00: diretta Superbike Gara 1 (Eurosport)
14.30: diretta Supersport Gara (Eurosport)
15.30: replica Superbike Gara 1 (Eurosport 2)
16.30: diretta Superbike Gara 2 (Eurosport)
18.00: replica Superbike Gara 2 (Eurosport 2)
18.30: diretta Superstock 1000 Gara 2 (Eurosport 2)
21.00: replica Superbike Gara 1 (Eurosport 2)
21.45: replica Supersport Gara (Eurosport 2)
22.15: replica Superbike Gara 2 (Eurosport 2)
23.45: replica Superbike Gara 1 (Eurosport)

Ride Me Hard

 

Questo è il "MONSTER" un 900 purosangue del nostro amico Francesco che gentilmente mi ha inviato la descrizione del suo splendido lavoro. 
"Forcelle Aprilia Rsv 1000, carbonio aviacompositi, serbatoi fluidi Rizoma, pedane arretrate rizoma, codino e sella South Garage con stop incassato custom, carter frizione rizoma, spingi disco rizoma, semimanubri lightech, pompe freno e frizione bracking radiali, dischi bracking whawe, verniciatura motore completo alte temperature, attuatore ergal, tappi telaio ducabike, calotta faro carbonio febur, staffe reggifaro artigianali, griglia faro artigianale, eliminazione telaietto reggifaro, frecce rizoma, tubi olio treccia e raccordi racing ergal, voterai motore e carena ergal, catena rossa, cavi candele ngk rossi, tappo serbatoio ergal sgancio rapido. Prossimamente scarico qd ex-box, piedini radiali neri con pinze radiali bracking nere e puntale a vasca.
Carter pulegge cinghie speedymoto U.S.A., poggiapiedi ergal rizoma, forcellone nero, valvola sfiato olio ergal nera, telaio verniciatura speciale con nero, cromo e oro, per riprendere il colore dell'ergal."





 





 Gallery del Work in Progress 


748s Special


Nicola Brunetti mi invia la sua special su base 748 qui ci spiega i suoi lavori.
La base di partenza è un 748s del 95 color giallo con telaio e cerchi oro, smontata praticamente tutta abbiamo verniciato il telaio rosso e i cerchi bicolore rosso e grigio senna, era mia intenzione trasformarla naked con una linea pulita quindi ho semplificato l'impianto elettrico spostando la batteria sotto il codone e ho nascosto la maggior parte dei connettori ingombranti, per il codone abbiamo preso quello dell' f4 proprio per rimanere nella stessa famiglia e personalizzato le selle in pelle nera traforata con cuciture rosse, il faro anteriore è stato creato da zero cosi come il puntale in vero carbonio. Dopo aver tolto la sua strumentazione enorme ho adattato una gpt con sensore conta km sulla ruota anteriore e contagiri dalla centralina, per la verniciatura ho scelto un bianco perla del nissan 300zx decorando il tutto con una fascia tricolore. Gli scarichi sono artigianali e in vero carbonio, per rialzarla ho saldato dei riser sulla piastra, montato un manubrio in alluminio e cambiato i tubi freno e frizione con dei tubi avio su misura, montato il radiatore dell'olio e accorciato i rapporti per un uso cittadino, ho fatto mappare la centralina per gli scarichi aperti e airbox modificati senza filtri, ho montato alcune cose tra le quali i pesini al manubrio, i tappi in alluminio sul telaio, l'attuatore maggiorato cnc , il piattello in ergal e il coprifrizione in alluminio e carbonio ducati performance. 











BlackMata by South Garage Cafè













QUATTRO DUCATI 1199 PANIGALE R SUL PODIO DI GARA 2 NEL ROUND DI IMOLA DEL CIV



Sul circuito "Enzo e Dino Ferrari" di Imola si sono corse nel week end le gare valide per l'ottavo round del Campionato Italiano Velocità moto 2013.
Gara 1 - Eddi La Marra e Ivan Goi, portacolori Ducati Barni Racing, hanno fatto una gara fotocopia, chiudendo in "passerella" dopo aver dominato la gara e piegato la resistenza di tutti gli avversari. Nel giro finale, decisivo per la vittoria, Goi ha spinto forte con l'obiettivo di recuperare un gap di 5 decimi sul rivale. Il quale, dal canto suo, ha fatto addirittura meglio: al quindicesimo e ultimo passaggio, con gomme ormai deteriorate, il laziale ha fatto segnare il nuovo record della pista in gara (1'50"744, dopo aver migliorato stamattina anche il record in prova) per difendersi con successo dall'attacco del mantovano e chiudere sotto la bandiera a scacchi con 0"407 di vantaggio. Per Eddi, e la sua 1199 Panigale, è arrivata la quinta vittoria consecutiva, che gli consente di portare a 36 i punti di vantaggio sul primo avversario in classifica generale, Leandro Mercado. L'argentino, alfiere Kawasaki del Team Pedercini, ha chiuso buon terzo a 14"149 mentre il sanmarinese Manuel Poggiali, alla guida della Ducati Grandi Corse è finito ad un soffio (sei decimi) dal podio e davanti a Michele Magnoni (BMW - GM Racing by Tutapista).

Gara 2 - Ancora una volta le Ducati 1199 Panigale R hanno letteralmente dominato, guidate con grinta e determinazione da Eddi La Marra e Ivan Goi. Dominatrice assoluta anche di questo ottavo round, la "coppia" Ducati del Barni Racing Team, si è giocata la vittoria fino all'ultimo metro anche domenica, in una gara 2 resa ancora più impegnativa e dura dalle temperature africane che hanno condizionato tutto il fine settimana. La Marra, vincitore delle ultime sei gare disputate, è scattato forte al via e ha comandato sin dall'inizio. Il primo a provare a tenere la sua scia è stato lo spagnolo Javier Fores (anche lui su Ducati 1199 Panigale R), che però a causa di un problema tecnico ha perso terreno nelle fasi finali e si è dovuto accontentare di un altro buon terzo posto. A risalire forte dalle retrovie, invece, è stato proprio Goi. Il mantovano si è sbarazzato prima di Alessandro Polita (il marchigiano era l'altra wild-card su Ducati, arrivato quarto al traguardo a pochi decimi dal compagno di squadra Fores) e Fores e poi è andato a "caccia" della vittoria: nel giro decisivo ci ha provato in due punti, nella staccata della Rivazza e in quella della Variante Bassa, arrivando sempre "lungo" e lasciando la porta aperta a La Marra per il controsorpasso in entrambe le occasioni. Per il laziale, ora, sono ben 48 i punti di vantaggio in classifica generale, complice anche un'altra prova sottotono del suo rivale diretto, l'argentino Leandro Mercado (Kawasaki - Team Pedercini), solo quinto oggi. Chiudono la top ten Magnoni, un buon Calia, Poggiali, Andreozzi e Lai. Tra i ritiri eccellenti, Conforti, Corradi, Bergman e Gimbert.

Il prossimo e decisivo appuntamento del CIV è fissato per il 21-22 settembre, quando sul circuito toscano del Mugello si correranno il nono e il decimo round. A La Marra bastano solamente due punti per la conquista del titolo tricolore Superbike.

Classifica Campionato
1 LA MARRA 192, 
2 MERCADO 134, 
3 MAGNONI 126, 
4 GOI 111, 
5 CORRADI 58, 
6 CONFORTI 52, 
7 VIZZIELLO 49, 
8 CALIA 45, 
9 LAI 44, 
10 MASSEI 42

Foto spia Ducati 1199 Panigale RS tutta in carbonio.


Dalla foto si nota la forcella della versione base, potrebbe essere la tanta attesa sorella minore?