La crisi si vince con la qualità
La crisi nel settore auto è tremenda, e quasi ovunque si registrano segni negativi. Per fortuna c’è chi non demorde ed una piccola oasi felice sorge nel quartiere Ponticelli di Napoli. Si tratta dell’organizzazione Citroen gestita da Vincenzo Coppola. Grazie al mix d’assistenza specializzata ed all’ elevata qualità dei servizi offerti, gli appassionati napoletani delle vetture del marchio francese hanno un punto di riferimento sia per provare ed acquistare vetture nuove ed usate, sia per effettuare le operazioni di manutenzione ordinarie e straordinarie: “Attraverso – spiega Vincenzo Coppola – l’offerta di servizi aggiuntivi, abbiamo mantenuto volumi importanti. Il cliente per noi è una persona che va ascoltata e le sue problematiche diventano per noi sfide da vincere. Da noi è sempre possibile trovare delle soluzioni amichevoli. I modelli che più hanno suscitato interesse sono stati la DS3 e la DS4. Quest’ultima è possibile provarla nella nostra sede di Via Argine 1003”. Uno dei segreti del successo del dealer partenopeo è la collaborazione con l’ autocarrozzeria Prismacar: “Grazie – sottolinea Coppola – all’ amicizia che mi lega con Vincenzo Incarnato, chi si rivolge a noi ha la possibilità sia di personalizzare l’estetica della propria vettura, sia la possibilità di noleggiarla. Da quest’unione di forze nasceranno progetti interessanti, che saranno divulgati dopo le feste natalizie”.
ALFREDO DI COSTANZO
Ducati SS 900 | Gioie e Dolori
Il carissimo Simone Say ci invia la sue realizzazione su Supersport 900 molto bella e ben curata nei particolari. Bello anche il colore un bel arancio.
http://simonsay-gioieedolori.blogspot.it
Ducati TT2 su base Supersport
Dalle mie ricerche sul web ho trovato questo accrocchio di vari modelli Ducati, il proprietario dice di ispirarsi ad una TT2, carene Mito, telaio vecchio Supersport e motore Monster 620, che dire.... Si poteva fare di meglio.
UNA VESPA D’EPOCA DIVENTA ANCORA PIÙ ORIGINALE
Ripercorrere la storia del motociclismo attraverso realizzazioni d’oggi è stato possibile.
La Sidecar Napoli ci è riuscita grazie all’abbinamento ad una Vespa Struzzo 150 del 1954 di un carrozzino. Si è creato così un modello unico, che fonde il fascino del veicolo d’epoca a quello del sidecar, condito dagli aspetti legati alla sicurezza che le leggi d’oggi impongono. Proprietario di questo riuscitissimo mix è Alfredo Belardinelli: “Tramite – spiega l’appassionato di Roma – la rete ho conosciuto Pippo Uglietti della Sidecar Napoli. Quando ci siamo visti per la prima volta, subito siamo entrati in sintonia; mi hanno colpito di lui l’enorme passione e professionalità”. L’idea di Belardinelli era aggiungere una chicca originale alla sua collezione di Vespa: “Nel 1954 – racconta il collezionista – il modello Struzzo era l’unico di cilindrata 150 che la Piaggio offriva al pubblico nella versione sidecar. Ho deciso così di far montare il carrozzino alla sinistra del conducente, proprio come si faceva all’epoca. Oggi, invece, per ragioni legate al nuovo codice della strada, vengono installati sulla destra”. L’approccio con la nuova tre ruote è stato cauto: “I primi chilometri – confessa Belardinelli – sono stati di mero apprendistato. Non ne avevo mai guidato uno e l’affiatamento è aumentato gradualmente con l’aumentare delle uscite. Oggi mi godo sia la bellezza estetica sia quella dinamica di questo meraviglioso sidecar”.
ALFREDO DI COSTANZO