RISULTATO POSITIVO PER CHECA ED IL TEAM SBK DUCATI ALSTARE OGGI POMERIGGIO A PORTIMAO



Il Team SBK Ducati Alstare ed il pilota Carlos Checa si sono dichiarati soddisfatti della sesta posizione ottenuta dal pilota spagnolo in gara 2 nel sesto round del Mondiale Superbike 2013 disputato sul circuito di Portimao.

Gara 1 - la prima gara è iniziata sotto un cielo nuvoloso; Carlos, partendo dalla settima posizione in griglia, ha guadagnato una posizione per transitare nei primi giri nel secondo gruppo insieme a Baz e Camier. Ha tenuto un buon passo durante i primi giri, girando con tempi simili ai leader. A meta' gara era settimo, una posizione che ha mantenuto fino a tre giri dalla fine, quando un calo di grip gli ha causato la perdita di due posizioni. Lo spagnolo ha tagliato il traguardo in nona posizione finale. Ayrton, decimo in griglia, ha perso qualche posizione nei primi giri della manche per poi recuperare nella fase centrale. Mantenendo la decima posizione per tutta la seconda meta' di gara, purtroppo il pilota italiano ha dovuto ritirarsi al penultimo giro a causa di un problema tecnico col circuito della benzina.

Gara 2 - le condizioni meteorologiche erano simili per la seconda manche. Carlos e' partito bene anche questa volta, posizionandosi sesto dopo le prime curve. Girando con un passo molto piu' veloce rispetto alla prima manche, il pilota Ducati Alstare e' stato in grado di mantenere la quinta posizione da meta' gara fino al penultimo giro, quando Davies, avvantaggiato per quanto riguarda il top speed, e' riuscito a superarlo sul rettilineo. Carlos ha tagliato il traguardo in sesta posizione dimostrando un miglioramento sia della sua condizione fisica che dei progressi fatti sulla ciclistica. Ayrton e' partito bene, lottando con Cluzel nei primi giri per trovarsi poi decimo a meta' gara. Nell'ultima fase della gara ha recuperato altre due posizioni per chiudere poi in ottava posizione finale.

Carlos Checa: "In gara 1 sono riuscito a tenere il passo di quelli davanti a me durante i primi sei, sette giri ma da meta' gara in poi ho cominciato a perdere un po' di grip e questo, insieme alla stanchezza della spalla nell'ultima fase di gara, purtroppo non mi ha permesso di mantenere la settima posizione. Abbiamo fatto dei piccoli cambiamenti prima di gara 2 e come conseguenza la moto era piu' facile da guidare, soprattutto nei cambi di direzione. E' stata la prima volta che ho potuto tenere un buon passo per tutta la gara e sono molto soddisfatto del risultato. Ringrazio tutto il mio team che ha lavorato cosi' duro ogni weekend, apprezzo tutto quello che stanno facendo - questa sesta posizione ci da la motivazione per continuare a migliorare anche nelle prossime gare."

Ayrton Badovini: "Lo zero di gara uno mi dispiace ovviamente e nella seconda abbiamo usato la moto in una configurazione diversa, ho faticato per lo piu' per il grip posteriore. Adesso cominciamo a lavorare in preparazione di Imola dove spero di fare meglio. I miei complimenti vanno a Carlos che ha fatto una seconda manche molto forte oggi."

Francis Batta, Team Manager: "Oggi e' stata una giornata positiva, il risultato di gara 2 ci dimostra che le condizioni fisiche di Carlos sono migliorate grazie a tutte le cure fisioterapiche fatte a Barcellona e presso la Clinica Mobile. Anche la moto sta' reagendo bene ai recenti sviluppi e continueremo a lavorare senza tregua per il podio."

SBK: tutti gli orari in pista e TV di Portimao



eni FIM Superbike World Championship 2013
Il programma di Portimao (tra parentesi gli orari italiani)

Venerdì 7 giugno
09.00 – 09.45 (10.00 – 10.45): Superstock 600 Prove Libere
10.00 – 10.45 (11.00 – 11.45): Supersport Prove Libere 1
11.00 – 11.30 (12.00 – 12.30): Superstock 1000 Prove Libere 1
11.45 – 12.30 (12.45 – 13.30): Superbike Prove Libere 1
12.45 – 13.30 (13.45 – 14.30): Superstock 600 Qualifiche 1
13.45 – 14.30 (14.45 – 15.30): Supersport Qualifiche 1
14.45 – 15.15 (15.45 – 16.15): Superstock 1000 Qualifiche 1
15.30 – 16.15 (16.30 – 17.15): Superbike Qualifiche 1

Sabato 8 giugno
09.00 – 09.30 (10.00 – 10.30): Superstock 1000 Prove Libere 2
09.45 – 10.30 (10.45 – 11.30): Superbike Qualifiche 2
10.45 – 11.30 (11.45 – 12.30): Supersport Prove Libere 2
11.45 – 12.15 (12.45 – 13.15): Superstock 600 Qualifiche 2
12.30 – 13.15 (13.30 – 14.15): Superbike Prove Libere 2
15.00 – 15.50 (16.00 – 16.50): Superbike Superpole
16.05 – 16.50 (17.05 – 17.50): Supersport Qualifiche 2
17.05 – 17.35 (18.05 – 18.35): Superstock 1000 Qualifiche 2
18.00 – 18.30 (19.00 – 19.30): Superstock 600 Gara (10 giri)

Domenica 9 giugno
09.00 – 09.10 (10.00 – 10.10): Superstock 1000 Warm Up
09.20 – 09.35 (10.20 – 10.35): Superbike Warm Up
09.45 – 10.00 (10.45 – 11.00): Supersport Warm Up
10.30 (11.30): Superstock 1000 Gara (12 giri)
12.00 (13.00): Superbike Gara 1 (22 giri)
13.30 (14.30): Supersport Gara (20 giri)
15.30 (16.30): Superbike Gara 2 (22 giri)

La Programmazione TV su Italia 1 e Italia 2

Sabato 8 giugno
10.40: diretta Superbike Qualifiche 2 (Italia 2)
11.45: diretta Supersport Prove Libere 2 (Italia 2)
12.45: diretta Superstock 600 Qualifiche 2 (Italia 2)
13.25: diretta Superbike Prove Libere 2 (Italia 2)
15.45: diretta Superbike Superpole (Italia 1 e Italia 2)
17.05: diretta Supersport Qualifiche 2 (Italia 2)
18.45: diretta Superstock 600 Gara (Italia 2)

Domenica 9 giugno
09.55: diretta Superstock 1000 Warm Up (Italia 2)
10.15: diretta Superbike Warm Up (Italia 2)
10.45: diretta Supersport Warm Up (Italia 2)
11.20: diretta Superstock 1000 Gara (Italia 2)
12.30: anteprima Superbike Gara 1 (Italia 1 e Italia 2)
13.00: diretta Superbike Gara 1 (Italia 1 e Italia 2)
13.45: Fuorigiri (Italia 1)
14.25: diretta Supersport Gara (Italia 2)
16.00: anteprima Superbike Gara 2 (Italia 1 e Italia 2)
16.30: diretta Superbike Gara 2 (Italia 1 e Italia 2)

La Programmazione TV su Eurosport

Domenica 9 giugno
11.00: differita Superbike Superpole (Eurosport 2)
11.30: diretta Superstock 1000 Gara (Eurosport 2)
13.00: diretta Superbike Gara 1 (Eurosport)
14.30: diretta Supersport Gara (Eurosport 2)
15.30: replica Superbike Gara 1 (Eurosport 2)
16.30: diretta Superbike Gara 2 (Eurosport 2)
22.30: replica Supersport Gara (Eurosport)
23.15: replica Superbike Gara 2 (Eurosport)

Biaggi al Mugello sulla Ducati MotoGP!


Non è un mistero che da mesi Max Biaggi stia cercando di rimettersi tuta e casco e ritornare in moto e l’occasione l’avrà giovedì. Il Corsaro arriverà già domani sera al Mugello e per i due giorni successivi la pista è prenotata dalla Ducati per dei test sulla MotoGP. A Max sarà data l’opportunità di salire sulla Desmosedici, quella di Ben Spies, per un test di una giornata sul circuito toscano. Ufficialmente dovrebbe essere solo una occasione isolata, ma la possibilità per la Casa di Borgo Panigale di sfruttare l’esperienza del fuoriclasse romano è troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire.

Questa prima prova potrebbe presagire nuovi scenari per il futuro, perché la Rossa ha grande bisogno di essere sviluppata e avere perso Spies per non si sa ancora quanto tempo rende tutto ancora più complicato. Michele Pirro dovrebbe sostituire l’americano, ma questo impegno lo costringerebbe ad avere meno tempo da dedicare ai collaudi, come ammesso anche da Vittoriano Guareschi. Difficili che possa usare la moto laboratorio in gara per il contingentamento dei motori: sostituendo Ben deve usare i suoi propulsori e impiegare la nuova D16 significherebbe doverne punzonare altri.

Ecco quindi che Biaggi potrebbe togliere le castagne dal fuoco. Max è un ‘ex’ pilota, ma da appena una manciata di mesi e ha continuato ad allenarsi come sempre, o forse di più. Le possibilità potrebbero essere quindi due. La prima, quella di ingaggiarlo come tester di lusso, mettendo sul piatto magari anche qualche wild card, la seconda invece potrebbe essere quella di fargli sostituire Spies. I rapporti, tra l’altro, fra il romano e Paolo Campinoti, proprietario del team Pramac, sono di lunga data in quanto il manager toscano era comproprietario  della squadra con cui Biaggi corse in MotoGP con la Honda nel 2003.

Avere Max dalla propria parte sarebbe in entrambi i casi un ‘plus’ importante. Il Corsaro ha doti di collaudatore innegabili e anche come pilota non se la caverebbe per nulla male. Il primo passo è stato fatto con il test del Mugello, gli altri potrebbero arrivare a breve.
Fonte: gpone

MotoGP Mugello: la pagella del Dicos


JORGE LORENZO 10: Il Magnifico Sindaco del Mugello riscatta alla grande la prestazione opaca di Le Mans. Deciso nel superare il connazionale targato Honda, impone il suo ritmo e per gli altri rimane solo la possibilità di giocarsi le piazze di rincalzo. Quando il Black Mamba morde, nessuno è in grado di resistergli. Velenoso!

DANI PEDROSA 9: Bravo il sabato nel far sua la pole position, bravo la domenica nel non prendere rischi inutili quando l’avversario di riferimento prende il largo. Gestisce in maniera intelligente “l’affaire Marquez”, ed il secondo posto vale oro in ottica mondiale. Bravo!

CAL CRUTCHLOW 8,5: Ennesima prestazione positiva del pilota Tech 3, con il secondo podio stagionale. Da una M1 privata è difficile, se non impossibile, raccogliere di più. Poche chiacchiere: merita una chance ufficiale. Super!

STEFAN BRADL 8+: Per il ragazzo di Augsburg finalmente una fine settimana redditizio. Vince la sfida contro il Dovi e fa sua la medaglia di legno. Gut!

ANDREA DOVIZIOSO 8: Più incisivo in prova che in gara, l’italiano sull’italiana, nonostante qualche acciacco, arriva alla bandiera a scacchi in quinta posizione. Subito gli amanti dei numeri hanno sottolineato che anche l’anno scorso la prima guida Ducati arrivò quinta, ma con otto secondi in meno di ritardo. Vero, verissimo. I ducatisti, però, sono più emozionati, perché c’è un numerino, il quinto, che la dice lunga. Guardare la classifica mondiale per credere. Bravo!

NICHY HAYDEN 7: Gara senza infamia e senza lode per l’americano desmodromico. Il solito compitino e niente più. Insipido!

MICHELE PIRRO 7,5: Undicesimo a Jerez, ottavo a Le Mans, settimo al Mugello; progressione che merita il giusto riconoscimento. Il lavoro svolto dal ragazzo di San Giovanni Rotondo è fondamentale per le future sorti agonistiche della Ducati. Mediano!

MARC MARQUEZ 4: Il giovane fenomeno della Motogp paga per la prima volta l’inesperienza nella massima serie. Quando si è al secondo posto, con il primo ad essere una lepre imprendibile, con poche tornate ancora da fare e con chi ti segue non più pericoloso, bisogna avere l’umiltà e l’intelligenza di mantenere la posizione fino al traguardo. I titoli anche così si vincono. Chi troppo vuole, nulla stringe!

VALENTINO ROSSI FATE VOBIS: Al di là dell’episodio con Bautista, ci sono quarantatré gare senza vittoria, quarantuno senza giri in testa, cinquantuno prove senza pole position. La classifica dice che nonostante una moto campione del mondo in carica, in grado di vincere due delle ultime cinque prove in calendario, è indietro non solo al pilota ufficiale della ex marca, ma anche alla privatissima M1 di Cal Crutchlow. Numeri, fatti, che dicono, inequivocabilmente, che Mister 9 volte è sul viale del tramonto. Nel 2004 Rossi passò alla Yamaha per dimostrare che nelle gare era sempre l’uomo/pilota a fare la differenza. Nel 2013 ha ricevuto la M1 ufficiale “sponsor gratias” e dietro anche le preghiere di chi diceva che era solo colpa della Ducati se non era più in grado di vincere. A ben vedere quando gli altri hanno avuto o ricevono lo stesso trattamento, la differenza non è stato e non è in grado di farla. Non troviamo la scusa dell’età, perché a trentaquattro anni tutto si è tranne che vecchi. Non troviamo neanche la scusa del cambio seamless, perché senza Lorenzo vince e, con, la Ducati no. Far notare queste cose per qualcuno suona come reato di lesa maestà. La verità è, invece…..ecco fate vobis!

YAMAHA 9: Lontana parente della versione francese, sulle colline toscane la M1 piazza due scudieri sul podio. Va detto che un ruolo fondamentale l’hanno giocato sia il polso di Jorge sia la foga di Marc.

HONDA 8,5: Senza l’errore di Marquez il bottino sarebbe stato più cospicuo. Resta, a mio avviso, la più veloce del lotto.  

DUCATI 7,5: Con, in pratica, la stessa versione del 2012, la casa italiana è ancora lontana dalle rivali giapponesi. Certo si evitano certe figuracce, ma occorre dare una decisiva svolta.

MISTERI: Chi ha scelto Andrea Iannone al posto di Scott Redding?

LA PERLA: “Scusa per la battutaccia”….”Ma no, ci sono abituato”.

TRASFIGURAZIONE DI TRASMISSIONE: A “Fuori Giri” ad un certo punto è sembrato di stare a “Porta a Porta”. Un bel grafico ha illustrato, nei minimi dettagli, la dinamica dello scontro Rossi-Bautista. Mancavano solo i plastici, un modulo Cid ed il jingle di “Via col Vento”. Qualcuno, poi, avrà creduto d’essere ad “Un giorno in Pretura”, visto come ha indossato la toga di Pm inquisitore di Bautista.

ALFREDO DI COSTANZO 

Dovizioso e Hayden quinto e sesto al Mugello, Pirro settimo



Andrea Dovizioso e Nicky Hayden hanno corso oggi al Mugello davanti ad una gremitissima Tribuna Ducati ottenendo i loro migliori risultati di questa stagione su pista asciutta e terminando il TIM Gran Premio d’Italia rispettivamente al quinto e al sesto posto con le loro Desmosedici GP13.

I due portacolori del Ducati Team si sono trovati in lotta fra di loro per il quinto posto, insieme a Stefan Bradl. Il tedesco ha avuto la meglio sul pilota italiano al traguardo ma, grazie alla caduta di Marquez verso la fine della gara, anche Dovizioso e Hayden sono saliti di una posizione in classifica.

Il pilota collaudatore del Ducati Test Team Michele Pirro, che ha partecipato al GP d’Italia in veste di wild-card, è riuscito a risalire dal decimo posto in griglia nonostante un brutta partenza ed ha concluso la gara con un buon settimo posto, il suo miglior risultato di quest'anno.

I piloti Ducati ritorneranno in pista al Mugello giovedì e venerdì prossimi per una sessione di test privati.

Andrea Dovizioso - Ducati Team, 5°
“Il distacco dai primi e la mia posizione all'arrivo sono quelle che realisticamente ci potevamo aspettare. E’ stata una gara molto dura, come del resto lo sono tutte le gare al Mugello. Ho stretto i denti fino alla fine per riuscire a rimanere con Bradl e ho anche ingaggiato una bella battaglia con Nicky. Purtroppo ho perso la sfida con Bradl all’ultimo giro, ma è stato un bel duello, visto che ci siamo sorpassati almeno quattro volte! Il nostro distacco dai primi purtroppo è la conferma del gap che abbiamo in questo momento. In prova possiamo fare dei buoni tempi ma credo che la quinta posizione, con il pacchetto che abbiamo oggi, fosse il massimo che potevamo fare al Mugello ed è anche la conferma del fatto che dobbiamo ancora lavorare molto.”

Nicky Hayden - Ducati Team, 6°
“Questo weekend avevo patito problemi di grip, ma la squadra ha fatto un ottimo lavoro per migliorare il mio feeling per la gara e, grazie anche alla sfortuna di altri piloti, sono stato in grado di lottare per un posto nei primi cinque. Alla fine il mio sesto posto non è particolarmente brillante, ma ho fatto davvero una bella lotta per il quarto posto con Bradl e Dovi. Negli ultimi due giri però ho avuto un po’ di chattering e ho dovuto mollare la presa.”

Michele Pirro – Ducati Test Team, 7°
“Devo cercare di fare meno errori, soprattutto uno che è emerso in queste ultime tre gare, la partenza, perché perdo sempre qualche posizione rispetto a quella in griglia. Oggi purtroppo al secondo giro ho perso il tampone posteriore della sella e quindi mi sono dovuto adattare ad una diversa posizione di guida, poco naturale. Guidare così è diventato difficile ed ho dovuto faticare molto di più con le braccia e con le gambe. Mi dispiace perché, con una buona partenza, sono sicuro che sarei potuto stare più vicino ad Andrea e Nicky, almeno nei primi giri, ed imparare qualcosa dalla loro guida.”

Bernhard Gobmeier – Direttore Generale Ducati Corse
“Oggi abbiamo ottenuto i risultati che era lecito aspettarsi. Il nostro obiettivo era entrare nei primi cinque e lo abbiamo ottenuto, anche grazie ad alcune cadute, ed abbiamo dimostrato di poter lottare con il gruppo a ridosso dei primi. In questo momento è chiaro che per noi lottare per il podio è molto difficile, anche perché davanti ci sono moto e piloti estremamente competitivi. Entrambi i nostri piloti hanno tenuto un passo simile per tutta la gara e, anche se sappiamo di dover continuare a migliorare il nostro 'pacchetto' tecnico, siamo soddisfatti della gara che ha disputato Michele Pirro con la moto 'laboratorio', facendo segnare anche dei tempi interessanti nell'ultima parte della gara. In ogni caso ci fa piacere notare che, per la seconda volta consecutiva, siamo partiti in prima fila, a dimostrazione che la nostra moto riesce ad essere molto veloce sul giro secco.”

MotoGP: tutti gli orari in pista e TV di Mugello



Gran Premio d’Italia TIM 2013
Gli orari del weekend

Venerdì 31 maggio
09.00 – 09.40: Moto3 Prove Libere 1
09.55 – 10.40: MotoGP Prove Libere 1
10.55 – 11.40: Moto2 Prove Libere 1
13.10 – 13.50: Moto3 Prove Libere 2
14.05 – 14.50: MotoGP Prove Libere 2
15.05 – 15.50: Moto2 Prove Libere 2

Sabato 1 giugno
09.00 – 09.40: Moto3 Prove Libere 3
09.55 – 10.40: MotoGP Prove Libere 3
10.55 – 11.40: Moto2 Prove Libere 3
12.35 – 13.15: Moto3 Qualifiche
13.30 – 14.00: MotoGP Prove Libere 4
14.10 – 14.50: MotoGP Qualifiche
15.05 – 15.50: Moto2 Qualifiche

Domenica 2 giugno
08.40 – 09.00: Moto3 Warm Up
09.10 – 09.30: Moto2 Warm Up
09.40 – 10.00: MotoGP Warm Up
11.00: Moto3 Gara (20 giri)
12.20: Moto2 Gara (21 giri)
14.00: MotoGP Gara (23 giri)

La Programmazione TV su Italia 1 e Italia 2

Venerdì 31 maggio
08.55: diretta Moto3 Prove Libere 1 (Italia 2)
09.50: diretta MotoGP Prove Libere 1 (Italia 2)
10.50: diretta Moto2 Prove Libere 1 (Italia 2)
13.05: diretta Moto3 Prove Libere 2 (Italia 2)
14.05: diretta MotoGP Prove Libere 2 (Italia 2)
15.05: diretta Moto2 Prove Libere 2 (Italia 2)

Sabato 1 giugno
08.55: diretta Moto3 Prove Libere 3 (Italia 2)
09.50: diretta MotoGP Prove Libere 3 (Italia 2)
10.50: diretta Moto2 Prove Libere 3 (Italia 2)
12.30: diretta Moto3 Qualifiche (Italia 2)
13.30: diretta MotoGP Prove Libere 4 (Italia 1 e Italia 2)
14.10: diretta MotoGP Qualifiche (Italia 1 e Italia 2)
15.05: diretta Moto2 Qualifiche (Italia 1 e Italia 2)

Domenica 2 giugno
08.35: diretta Moto3 Warm Up (Italia 2)
09.10: diretta Moto2 Warm Up (Italia 2)
09.40: diretta MotoGP Warm Up (Italia 2)
10.45: diretta Moto3 Gara (Italia 1 e Italia 2)
12.15: diretta Moto2 Gara (Italia 1 e Italia 2)
14.00: diretta MotoGP Gara (Italia 1 e Italia 2)
15.00: Fuorigiri (Italia 1)

CAGIVA ALAZZURRA 350 - AD HOC #3 POPTAH







Fonte: thebikeshed.cc/

Problemi fisici per Checa a Donington. Ottavo posto per Canepa in gara 2




Donington Park (Regno Unito), domenica 26 maggio 2013: il quinto round del campionato Mondiale Superbike si e’ disputato oggi sul circuito inglese di Donington Park. Il team SBK Ducati Alstare, in pista con tre piloti questo weekend, ha vissuto un giorno di gare abbastanza difficile. Canepa ha portato la sua 1199 Panigale alla tredicesima ed ottava posizione, Badovini ha chiuso la prima gara in undicesima posizione, mentre Checa, soffrendo molto durante la prima manche a causa del problema persistente alla spalla, ha terminato gara 1 al dodicesimo posto ma ha poi deciso di non partecipare alla seconda manche.

Gara 1 – Buone condizioni meteo per la prima manche con una temperatura dell’aria di 15˚C e dell’asfalto a 26˚C). Partendo dalla nona posizione in griglia, Canepa era ottavo alla fine del primo giro, seguito da Checa e Badovini, 11esimo e 12 esimo. Verso meta’ gara Niccolo’ ha commesso un piccolo errore, arrivando lungo ad una curva. Un errore che lo ha relegato al 13esimo posto alle spalle dei suoi due compagni di squadra. Girando tutti e tre con un passo molto simile, i portacolori Ducati Alstare non hanno potuto chiudere il gap che si e’ aperto davanti a loro, ed hanno portato a casa le loro 1199 Panigale in undicesima (Badovini), dodicesima (Checa) e tredicesima (Canepa) posizione.

Gara 2 – Checa, ancora sofferente per i problemi fisici alla spalla, ha deciso di non partecipare alla seconda manche. La temperatura dell’asfalto e’ salita a circa 40˚C per la seconda gara. Alla fine del primo giro Canepa era undicesimo davanti a Badovini e dietro a Cluzel causa una partenza non troppo veloce. Alla settima tornata Badovini ha sbagliato, perdendo qualche posizione. Da quel punto in poi Ayrton ha cominciato a spingere forte per recuperare il terreno perduto, ma purtroppo mentre entrava nella curva n.2 ha perso l’anteriore, ed è caduto finendo purtroppo la sua gara, ma senza conseguenze fisiche per il pilota. Canepa girando con lo stesso passo di Cluzel, subito davanti a lui, e’ riuscito a sorpassarlo al 17esimo giro per prendere l’ottava posizione. Niccolò ha gestito bene l’ultima fase della gara, tenendo il pilota francese alle sue spalle, per tagliare il traguardo in ottava posizione finale.

Carlos Checa: “Visto com’e’ andata la prima manche, ed il dolore che ho avuto, abbiamo deciso insieme al team che era meglio non forzare per fare la seconda manche. A dire la verita’ mi aspettavo di peggio qui, una delle piste piu’ fisiche del calendario, ma detto questo ho bisogno di tempo per recuparare la forza, soprattuto nei cambi di direzione e nelle curve a sinistra, dove e’ importante avere due braccia al 100%. Ovviamente non e’ un’infortunio che mi limita nella vita normale, ma in moto a 300/ora sento molto dolore. Adesso abbiamo due settimane in cui continuero’ con gli stessi trattamenti in preparazione per Portimao dove spero di essere piu’ forte. Dal prossimo round vorrei essere in grado di focalizzarmi sul tema sportivo piuttosto che sul tema della salute.”

Ayrton Badovini: “Nella prima manche ho perso troppo terreno nei primi giri, dopodiche’ c’era troppo gap per poter raggiungere quelli subito davanti a me. Ho fatto un bel passo avanti fra la prima e la seconda manche, avevo un passo di gara uguale a quello del gruppo davanti a me, ma purtroppo ho perso l’anteriore nell’ ingresso della curva n.2. Fortunamente non mi sono fatto male ma e’ stato un peccato perche’ mi sentivo bene sulla moto. Adesso vogliamo continuare a lavorare per capire bene cosa funziona e cosa funziona meno, per fare meno errori durante il weekend ed essere piu’ veloci nelle prossime gare.”

Niccolò Canepa: “Per essere la mia prima gara direi che ne usciamo con un bilancio abbastanza positivo. Abbiamo fatto un buon lavoro e se avessimo avuto piu’ tempo per provare venerdi’ probabilmente il risultato sarebbe stato ancora migliore. Non siamo cosi’ lontani, con piu’ tempo per adattare la moto al mio stile di guida su questa pista, sarei andato meglio. Mi dispiace per l’errore nella prima manche, ma queste sono le corse alla fine. Ringrazio Francis Batta, Ernesto Marinelli e tutta la squadra per avermi dato l’opportunita’ di correre qui a Donington e ringrazio anche i ragazzi del team di sviluppo per il loro ottimo lavoro in questo weekend.”

SBK: tutti gli orari in pista e TV di Donington Park




eni FIM Superbike World Championship 2013
Il programma di Donington Park (tra parentesi gli orari italiani)

Venerdì 24 maggio
10.00 – 10.45 (11.00 – 11.45): Supersport Prove Libere 1
11.45 – 12.30 (12.45 – 13.30): Superbike Prove Libere
13.45 – 14.30 (14.45 – 15.30): Supersport Qualifiche 1
15.30 – 16.15 (16.30 – 17.15): Superbike Qualifiche 1

Sabato 25 maggio
09.45 – 10.30 (10.45 – 11.30): Superbike Qualifiche 2
10.45 – 11.30 (11.45 – 12.30): Supersport Prove Libere 2
12.30 – 13.15 (13.30 – 14.15): Superbike Prove Libere 2
15.00 – 15.50 (16.00 – 16.50): Superbike Superpole
16.05 – 16.50 (17.05 – 17.50): Supersport Qualifiche 2

Domenica 26 maggio
09.20 – 09.35 (10.20 – 10.35): Superbike Warm Up
09.45 – 10.00 (10.45 – 11.00): Supersport Warm Up
12.00 (13.00): Superbike Gara 1 (23 giri)
13.30 (14.30): Supersport Gara (22 giri)
15.30 (16.30): Superbike Gara 2 (23 giri)

La Programmazione TV su Italia 1 e Italia 2

Sabato 25 maggio
10.40: diretta Superbike Qualifiche 2 (Italia 2)
11.45: diretta Supersport Prove Libere 2 (Italia 2)
13.25: diretta Superbike Prove Libere 2 (Italia 2)
15.45: diretta Superbike Superpole (Italia 1 e Italia 2)
17.05: diretta Supersport Qualifiche 2 (Italia 2)

Domenica 26 maggio
10.15: diretta Superbike Warm Up (Italia 2)
10.45: diretta Supersport Warm Up (Italia 2)
12.30: anteprima Superbike Gara 1 (Italia 1 e Italia 2)
13.00: diretta Superbike Gara 1 (Italia 1 e Italia 2)
14.25: diretta Supersport Gara (Italia 2)
16.00: anteprima Superbike Gara 2 (Italia 1 e Italia 2)
16.30: diretta Superbike Gara 2 (Italia 1 e Italia 2)

La Programmazione TV su Eurosport

Domenica 26 maggio
23.15: differita Superbike Gara 1 (Eurosport)

Lunedì 27 maggio
00.00: differita Superbike Gara 2 (Eurosport)
08.45: differita Supersport Gara (Eurosport)

A unique take on the Ducati Sport Classic GT









Fonte: thebikeshed.cc

CHECA, BADOVINI E WILDCARD CANEPA SI PREPARANO PER IL QUINTO ROUND DEL MONDIALE SUPERBIKE A DONINGTON




Il Team SBK Ducati Alstare in collaborazione con il Team Barni Racing si sono accordati per far partecipare il pilota italiano Niccolò Canepa al week end di Donington come wildcard, nella categoria Superbike. Canepa, attualmente in testa alla classifica della Superstock 1000 FIM Cup con il team Barni Racing, può gareggiare in Superbike a Donington, considerando che le Stock non corrono sul tracciato inglese. Il Team Ducati Alstare ed il Team Barni Racing sono quindi lieti di annunciare che Canepa si unirà ai due piloti ufficiali Checa e Badovini in questo quinto round del Mondiale.

Un anno fa sia Carlos che Ayrton hanno concluso con un miglior risultato di sesto sul tracciato inglese, mentre Checa ha vinto sulla stessa pista nel 2011. Anche Canepa lo scorso anno ha gareggiato a Donington ottenendo come miglior risultato un undicesimo posto.

Checa, che non ha potuto partecipare al round di Monza a causa di un edema osseo riscontrato alla testa dell’omero della spalla sinistra, tornerà in pista a Donington, dopo aver completato una serie di trattamenti in Spagna nelle ultime settimane. Carlos confida di essere pronto a battagliare nelle gare di domenica.

Lo scorso martedì il Team Ducati Alstare e Badovini erano in pista al Mugello per un giorno di prove insieme al team di sviluppo Superbike Ducati che si è avvalso proprio di Niccolò Canepa per svolgere alcuni test che sono continuati anche mercoledì e hanno dato modo a Niccolò di prendere confidenza con la 1199 Panigale in versione Superbike in vista dell’appuntamento inglese. Durante queste sessioni si sono testate nuove tarature del traction control e vari setup che hanno dato risultati incoraggianti ad entrambi i piloti.

Carlos Checa: “Dopo qualche settimana di stop forzato non vedo l’ora di tornare in sella a Donington. In questi giorni sto lavorando duramente per rimettermi in forma, continuando con tutti i trattamenti che gli specialisti mi hanno suggerito. Ho ancora una settimana di tempo per fare gli ultimi trattamenti, ma mi sento già più forte; sono ottimista per quanto riguarda le prossime gare.”

Risultati di Checa in Superbike a Donington:
2012: Gara 1 – 6°, Gara 2 – DNF
2011: Gara 1 – 3°, Gara 2 – vincitore
2010: n/a
2009: Gara 1 – 11°, Gara 2 – DNF
2008: Gara e 1 – DNF, Gara 2 – 9°

Ayrton Badovini: “Il giorno di test che abbiamo fatto a Mugello è stato molto utile e spero di poter confermare il lavoro fatto lì in pista a Donington. Posso dire che mi sento in forma, finalmente, dopo tutti i problemi fisici di inizio stagione. Continuo con il solito programma di allenamento e preparazione a casa mia con l’obiettivo di fare due bei risultati la prossima settimana nel UK – sono fiducioso.”

Risultati di Badovini in Superbike a Donington
2012: Gara 1 – 11°, Gara 2 – 6°
2011: Gara 1 – 13°, Gara 2 – 9°
2008: Gara 1 – 12°, Gara 2 – DNF

Niccolò Canepa: “Sono molto contento di avere l’opportunità di correre con la 1199 Panigale e con il Team Ducati Alstare nella categoria Superbike in questo weekend. Vorrei ringraziare Francis Batta del team Ducati Alstare, Ernesto Marinelli, la Ducati ed ovviamente il mio team, Barni Racing ed il manager Marco Barnabò, per aver reso possibile questo evento. Mi sono molto divertito nei test al Mugello ed ho trovato un ottimo feeling con la moto. Spero di poterli ripagare facendo due belle gare in questo weekend.”

Risultati di Canepa in Superbike a Donington
2012: Gara 1 – 19°, Gara 2 – 11°

Ernesto Marinelli, Direttore Progetto Superbike: “Sono molto contento di poter schierare 3 piloti a Donington, uno speciale ringraziamento a Marco Barnabò per la disponibilita’ e Niccolò per l’entusiasmo dimostrato, sarà molto utile avere anche il suo feedback questo week end”

CIRCUITO:

Paese: UK
Nome: Donington Park
Lunghezza: 4.023km
Pole position a sinistra
Distanza da percorrere: 23 giri = 92.529km

PRIMATI: Best lap – Checa (Ducati) 1’28.988 (2011). Superpole – Sykes (Kawasaki) 1’27.716 (2012).

RISULTATI 2012: Gara 1 – 1. Melandri (BMW); 2. Haslam (BMW); 3. Sykes (Kawasaki). Gara 2 – 1. Rea (Honda); 2. Biaggi (Aprilia); 3. Sykes (Kawasaki)