Team Barni | Test pre campionato sul circuito di Imola



Imola 31 marzo 2014. Si sono svolti venerdì e sabato sul tecnico e affascinante circuito di Imola, due giorni di test ufficiali organizzati dal Campionato Italiano Velocità. Sole e temperature primaverili hanno permesso ai portacolori del Barni Racing Team, Ivan Goi e Manuel Poggiali, di ottenere fin da subito ottimi risultati lavorando in stretta collaborazione con i tecnici della Michelin. Una due giorni molto positiva che fa da apripista alla stagione agonistica 2014 e che il prossimo week end prenderà definitivamente il via sul circuito toscano del Mugello.
Approfittando della presenza del team in circuito, nella giornata di domenica sono scesi in pista anche Tati Mercado e Ondrej Jezek per continuare lo sviluppo intrapreso a inizio mese nei test di Aragon.

Marco Barnabò - All manager
"Sono stati tre giorni molto proficui che ci hanno consentito di ottenere dei riscontri molto positivi. Con Michelin stiamo facendo un ottimo lavoro e il feed back da parte di Goi e Poggiali è ottimo. Stiamo andando nella direzione giusta e sono convinto che al Mugello, per la prima del CiV, saremo molto competitivi. Sul fronte WSTK 1000 siamo forse più avanti dal punto di vista dello sviluppo, Mercado e Jezek sono stati davvero veloci sia sul giro singolo che sul passo gara. Ringrazio la Michelin per il supporto che ci sta fornendo e tutti nostri sponsor".

Ivan Goi #12
"Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto questi due giorni. Abbiamo provato diverse soluzioni e i riscontri cronometrici ci hanno dato ragione. Mi sento in forma, pronto ad affrontare questa nuova stagione e sono convinto che la prossima settimana al Mugello potrò dire la mia”.

Manuel Poggiali #54
“E’ stato un test molto positivo. Siamo stati veloci fin da subito e abbiamo ottenuto riscontri davvero positivi. Nonostante il traffico presente in pista siamo riusciti a portare a termine tutto il lavoro in programma e, grazie al lavoro del team e al supporto della Michelin, abbiamo trovato delle soluzioni interessanti che sfrutteremo come base di partenza settimana prossima al Mugello. Possiamo sicuramente migliorare ulteriormente, ma come inizio non posso che essere felice”.























El Solitario Petardo


Petardo, firecracker in Spanish, is a Special 1993 Ducati 900SS and constitutes El Solitario’s most aggressive bid so far. An explosive Hot Rod of excessive proportions. Built one year ago, ESMC’s tenth bike, reflects our anime at this stage: Destroy the current trend that dictates a minimalist approach to electronics & other components in a custom motorcycle

Full story & 50+ photographs by the awesome KT Fender in our website:
http://elsolitariomc.com/motorcycles/petardo/



 








La nostra Special su Mondo Ducati








Dovizioso e Crutchlow concludono la gara al quinto e sesto posto.

 
I due piloti del Ducati Team, Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow, hanno terminato il Gran Premio del Qatar a Losail, gara d’apertura del Campionato Mondiale MotoGP 2014, rispettivamente in quinta e sesta posizione.
 
Partito dalla seconda fila in griglia, grazie al quarto posto ottenuto nelle qualifiche di ieri, Dovizioso ha perso qualche posizione nella bagarre dei primi giri ma, grazie a una prestazione costante ed anche ad alcune cadute dei piloti che lo precedevano, è riuscito a concludere la gara al quinto posto.
 
Qualche difficoltà in più invece per Crutchlow, al suo debutto in gara con la Desmosedici GP14 del Ducati Team. Il pilota britannico, partito dalla terza fila con l’ottavo tempo ottenuto ieri, dopo alcuni giri ha avuto un problema al transponder della sua moto che ha compromesso la sua gara. Il problema è peggiorato nella parte finale e Cal ha faticato non poco negli ultimi giri, riuscendo però a tagliare il traguardo al sesto posto.

Andrea Dovizioso (Ducati Team #04) – 5°
“Dobbiamo guardare i lati positivi di questo risultato, perché nell’ottica del campionato un quinto posto è sempre importante. Ma un altro obiettivo fondamentale per noi era ridurre il gap dal vincitore, e siamo riusciti a dimezzarlo rispetto all’anno scorso, e questo è un altro fatto positivo. Abbiamo ancora dei problemi di sottosterzo che condizionano le nostre prestazioni in gara, ma sono soddisfatto dei progressi che abbiamo ottenuto finora, anche se dovremo ancora lavorare sodo per migliorare la nostra moto.”
 
Cal Crutchlow (Ducati Team #35) – 6°
“E’ stata una gara agrodolce per me. Il sesto posto non è poi così male come risultato: dovevo ripagare i ragazzi del team perché hanno lavorato duramente dopo il warm-up del mattino, quando purtroppo sono incappato in una scivolata. In gara, dal quinto giro in poi ho avuto un problema elettrico: il transponder non funzionava bene, il cruscotto si è spento e la moto ha iniziato ad avere uno strano comportamento. Sono soddisfatto di essere stato comunque competitivo fino a metà gara, girando insieme a Dovi ed Aleix Espargaro, ma ho faticato a terminare la gara perché il problema è peggiorato verso la fine. Comunque è stato importante per me concludere la prima gara con la Ducati in una posizione abbastanza buona.”
 
Luigi Dall’Igna (Direttore Generale Ducati Corse)
“E’ positivo aver confermato in gara i miglioramenti che avevamo già dimostrato durante i test. Il distacco rispetto ai primi è decisamente diminuito rispetto allo scorso anno, ma abbiamo ancora tanto lavoro da fare per recuperare terreno e quindi bisognerà continuare ad impegnarsi e lavorare sodo.”

Ducati Sbk Evo Team Barni

























Presentazione Barni Racing Team Ducati

.