Definiti i piloti Ducati Superbike per la stagione 2014
• Chaz Davies e Davide Giugliano vestiranno i colori Ducati per la stagione Superbike 2014
• Piloti e tecnici già al lavoro mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre a Jerez per il primo test
Dopo aver annunciato pochi giorni fa la decisione, presa di comune accordo con Francis Batta, di concludere anticipatamente la collaborazione con il Team Alstare, Ducati conferma oggi la sua partecipazione al Campionato Mondiale Superbike 2014, e ha definito l'accordo con i due piloti che il prossimo anno scenderanno in pista con la 1199 Panigale.
Saranno quindi il gallese Chaz Davies e l'italiano Davide Giugliano i due piloti Ducati per le stagioni Superbike 2014 e 2015. Una scelta importante per la Casa bolognese, determinata a riscattare un 2013 avaro di soddisfazioni per la 1199 Panigale che, a differenza dei successi ottenuti nella maggior parte dei campionati nazionali e nella Coppa FIM Superstock, non ha ottenuto i risultati sperati nel mondiale Superbike.
Informazioni più dettagliate riguardo alla gestione organizzativa e sportiva della squadra verranno comunicate nelle prossime settimane.
I piloti ed i tecnici Ducati Superbike saranno già impegnati mercoledì e giovedì prossimo, 30 e 31 ottobre, a Jerez de la Frontera (Spagna) insieme al team di sviluppo per il primo dei tre test in programma prima della pausa invernale.
Biografie dei piloti:
Chaz Davies (nato il 10 febbraio 1987 a Knighton in Galles, nel Regno Unito), inizia a correre con le minimoto nel 1995, e già l'anno seguente conquista il titolo di campione di questa categoria, mantenendolo fino al 1998. Dal 2002 al 2006 passa al Motomondiale, gareggiando nella 125 e passando poi alla 250 e, dopo un'esperienza nel campionato AMA, approda al campionato mondiale Supersport, e nel 2011 si laurea Campione del Mondo. L'anno seguente inizia la sua esperienza in Superbike, categoria in cui ottiene una vittoria nel 2012 e tre nel 2013.
Davide Giugliano (nato a Roma il 28 ottobre 1989), comincia la sua attività agonistica nel 2005, prendendo parte al campionato europeo Superstock 600, categoria in cui prosegue l'anno successivo terminando al terzo posto. Dopo un anno nel mondiale Supersport, nel 2008 passa a correre nella Coppa FIM Superstock 1000, vincendo il titolo nel 2011 in sella alla 1098R del team Althea Racing. Giugliano esordisce nel campionato mondiale Superbike nel 2011, correndo come wildcard a Portimão subito dopo aver vinto la coppa Superstock, e nel 2012 diventa pilota titolare del team di Genesio Bevilacqua al fianco di Carlos Checa, ottenendo il podio in due occasioni e chiudendo la stagione al decimo posto della classifica generale. Nel 2013, sempre al via del Campionato Mondiale SBK, ottiene altri due podi, una pole position, e conclude al sesto posto assoluto nella classifica iridata.
• Piloti e tecnici già al lavoro mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre a Jerez per il primo test
Dopo aver annunciato pochi giorni fa la decisione, presa di comune accordo con Francis Batta, di concludere anticipatamente la collaborazione con il Team Alstare, Ducati conferma oggi la sua partecipazione al Campionato Mondiale Superbike 2014, e ha definito l'accordo con i due piloti che il prossimo anno scenderanno in pista con la 1199 Panigale.
Saranno quindi il gallese Chaz Davies e l'italiano Davide Giugliano i due piloti Ducati per le stagioni Superbike 2014 e 2015. Una scelta importante per la Casa bolognese, determinata a riscattare un 2013 avaro di soddisfazioni per la 1199 Panigale che, a differenza dei successi ottenuti nella maggior parte dei campionati nazionali e nella Coppa FIM Superstock, non ha ottenuto i risultati sperati nel mondiale Superbike.
Informazioni più dettagliate riguardo alla gestione organizzativa e sportiva della squadra verranno comunicate nelle prossime settimane.
I piloti ed i tecnici Ducati Superbike saranno già impegnati mercoledì e giovedì prossimo, 30 e 31 ottobre, a Jerez de la Frontera (Spagna) insieme al team di sviluppo per il primo dei tre test in programma prima della pausa invernale.
Biografie dei piloti:
Chaz Davies (nato il 10 febbraio 1987 a Knighton in Galles, nel Regno Unito), inizia a correre con le minimoto nel 1995, e già l'anno seguente conquista il titolo di campione di questa categoria, mantenendolo fino al 1998. Dal 2002 al 2006 passa al Motomondiale, gareggiando nella 125 e passando poi alla 250 e, dopo un'esperienza nel campionato AMA, approda al campionato mondiale Supersport, e nel 2011 si laurea Campione del Mondo. L'anno seguente inizia la sua esperienza in Superbike, categoria in cui ottiene una vittoria nel 2012 e tre nel 2013.
Davide Giugliano (nato a Roma il 28 ottobre 1989), comincia la sua attività agonistica nel 2005, prendendo parte al campionato europeo Superstock 600, categoria in cui prosegue l'anno successivo terminando al terzo posto. Dopo un anno nel mondiale Supersport, nel 2008 passa a correre nella Coppa FIM Superstock 1000, vincendo il titolo nel 2011 in sella alla 1098R del team Althea Racing. Giugliano esordisce nel campionato mondiale Superbike nel 2011, correndo come wildcard a Portimão subito dopo aver vinto la coppa Superstock, e nel 2012 diventa pilota titolare del team di Genesio Bevilacqua al fianco di Carlos Checa, ottenendo il podio in due occasioni e chiudendo la stagione al decimo posto della classifica generale. Nel 2013, sempre al via del Campionato Mondiale SBK, ottiene altri due podi, una pole position, e conclude al sesto posto assoluto nella classifica iridata.
L’Ing. Luigi Dall'Igna sarà il nuovo Direttore Generale Ducati Corse
Come ieri abbiamo anticipato oggi arriva l' ufficialita'.
Borgo Panigale (Bologna) 10 ottobre 2013 - Ducati annuncia la nomina dell’Ing. Luigi Dall’Igna quale nuovo Direttore Generale Ducati Corse. L’Ing Dall’Igna (47 anni) vanta una significativa conoscenza nel mondo del motorsport, in particolare nel motomondiale e nella Superbike, dove ha maturato importanti esperienze. Le competenze del nuovo manager Ducati Corse permetteranno all’azienda di Borgo Panigale di focalizzare ulteriormente da un punto di vista tecnico la propria attività sportiva, creando le premesse per una nuova fase di sviluppo e di incremento nelle competizioni.
L’Ing. Dall’Igna riporterà direttamente a Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding.
L’Ingegner Bernhard Gobmeier, Direttore Generale Ducati Corse durante gli ultimi dieci mesi, rientrerà in Germania per ricoprire un nuovo ruolo all’interno del gruppo Volkswagen Motorsport. Un ruolo prestigioso e strategico per il cinquantaquattrenne ingegnere bavarese, che gli permetterà di proseguire un percorso di crescita professionale all’interno del gruppo Volkswagen.
Paolo Ciabatti, che da gennaio di quest’anno è Direttore del Progetto MotoGP, mantiene il suo ruolo con riporto diretto al nuovo Direttore Generale Ducati Corse.
Sempre all’Ing. Dall’Igna riporterà anche Ernesto Marinelli, Direttore del Progetto Superbike, ruolo che l‘ingegnere modenese ricopre per Ducati già da due stagioni.
Le nuove nomine saranno operative a partire dal 11 Novembre 2013, immediatamente dopo l’ultima gara della stagione 2013.
“Grazie a questa nomina, – ha commentato Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding – possiamo affrontare con rinnovata motivazione la prossima stagione sportiva. Siamo fiduciosi che la rinnovata organizzazione di Ducati Corse, ed un’ancora più focalizzata strategia di sviluppo tecnico, contribuiranno a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi, e riporteranno Ducati a giocare un ruolo da protagonista sia in MotoGP che in SBK. A Bernhard il mio personale ringraziamento per il ruolo che ha ricoperto in questi dieci mesi, a Gigi un benvenuto a bordo, certi che la sua grande esperienza, unita alla nostra tecnologia e R&D e al supporto tecnologico del gruppo Audi/VW, ci permetterà di tornare, anche nelle corse, ai livelli di eccellenza che DUCATI ha avuto nel recente passato.”
L’Ing. Dall’Igna riporterà direttamente a Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding.
L’Ingegner Bernhard Gobmeier, Direttore Generale Ducati Corse durante gli ultimi dieci mesi, rientrerà in Germania per ricoprire un nuovo ruolo all’interno del gruppo Volkswagen Motorsport. Un ruolo prestigioso e strategico per il cinquantaquattrenne ingegnere bavarese, che gli permetterà di proseguire un percorso di crescita professionale all’interno del gruppo Volkswagen.
Paolo Ciabatti, che da gennaio di quest’anno è Direttore del Progetto MotoGP, mantiene il suo ruolo con riporto diretto al nuovo Direttore Generale Ducati Corse.
Sempre all’Ing. Dall’Igna riporterà anche Ernesto Marinelli, Direttore del Progetto Superbike, ruolo che l‘ingegnere modenese ricopre per Ducati già da due stagioni.
Le nuove nomine saranno operative a partire dal 11 Novembre 2013, immediatamente dopo l’ultima gara della stagione 2013.
“Grazie a questa nomina, – ha commentato Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding – possiamo affrontare con rinnovata motivazione la prossima stagione sportiva. Siamo fiduciosi che la rinnovata organizzazione di Ducati Corse, ed un’ancora più focalizzata strategia di sviluppo tecnico, contribuiranno a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi, e riporteranno Ducati a giocare un ruolo da protagonista sia in MotoGP che in SBK. A Bernhard il mio personale ringraziamento per il ruolo che ha ricoperto in questi dieci mesi, a Gigi un benvenuto a bordo, certi che la sua grande esperienza, unita alla nostra tecnologia e R&D e al supporto tecnologico del gruppo Audi/VW, ci permetterà di tornare, anche nelle corse, ai livelli di eccellenza che DUCATI ha avuto nel recente passato.”
Ducati 1199 Panigale S Senna
In occasione del Salone delle Due Ruote di San Paolo (Brasile) Ducati ha presentato un’esclusiva livrea per la 1199 Panigale S “Senna” dedicata al Campione di F1 Ayrton Senna. La moto sarà destinata solo ed esclusivamente al mercato brasiliano, e verrà prodotta in serie limitata di soli 161 esemplari (il numero dei GP disputati in F1 da Senna).
Il colore, è lo stesso che Ayrton Senna aveva scelto personalmente durante la sua visita in Ducati, avvenuta qualche settimana prima dell’ultima gara di Imola nel ’94, e utilizzato per le 300 unità della prima versione a lui dedicata, prodotte nel 1995. Si trattava di una 916SP di color grigio con cerchi rossi, la “916 Senna I” che venne commercializzata in soli 300 esemplari. Altre due versione che seguirono furono la “916 Senna II” e la “916 Senna III”, prodotte e vendute rispettivamente nel 1997 e nel 1998. Tutte e tre le versioni Senna vennero fabbricate in edizione limitata e ancora oggi sono molto rare e ambite dai collezionisti in tutto il mondo.
Ducati 1199 Panigale S "Senna" 2014Ducati 1199 Panigale S "Senna" 2014Ducati 1199 Panigale S "Senna" 2014Ducati 1199 Panigale S "Senna" 2014
Ducati, in accordo con la Fondazione Senna, contribuendo agli scopi benefici ed educativi per cui la Fondazione opera sin dalla sua creazione, ha voluto rinnovare il tributo di riconoscenza e di stima ad uno dei suoi più famosi “ducatisti”, dedicando una speciale livrea alla sua moto più prestigiosa e di riferimento, quale la 1199 Panigale S, esponendo la versione n.01 al proprio stand al Salone delle Due Ruote di San Paolo, affiancandola ad una delle prime 916 Senna.
La moto sarà caratterizzata dalla speciale colorazione e verrà realizzata sulla base di una Panigale S. Verrà commercializzata, a partire da giugno 2014, con scarico racing a corredo e prodotta in serie limitata e numerata di 161 esemplari, con numerazione progressiva incisa su un’inedita testa di sterzo, caratterizzata da uno speciale design.
Il colore, è lo stesso che Ayrton Senna aveva scelto personalmente durante la sua visita in Ducati, avvenuta qualche settimana prima dell’ultima gara di Imola nel ’94, e utilizzato per le 300 unità della prima versione a lui dedicata, prodotte nel 1995. Si trattava di una 916SP di color grigio con cerchi rossi, la “916 Senna I” che venne commercializzata in soli 300 esemplari. Altre due versione che seguirono furono la “916 Senna II” e la “916 Senna III”, prodotte e vendute rispettivamente nel 1997 e nel 1998. Tutte e tre le versioni Senna vennero fabbricate in edizione limitata e ancora oggi sono molto rare e ambite dai collezionisti in tutto il mondo.
Ducati 1199 Panigale S "Senna" 2014Ducati 1199 Panigale S "Senna" 2014Ducati 1199 Panigale S "Senna" 2014Ducati 1199 Panigale S "Senna" 2014
Ducati, in accordo con la Fondazione Senna, contribuendo agli scopi benefici ed educativi per cui la Fondazione opera sin dalla sua creazione, ha voluto rinnovare il tributo di riconoscenza e di stima ad uno dei suoi più famosi “ducatisti”, dedicando una speciale livrea alla sua moto più prestigiosa e di riferimento, quale la 1199 Panigale S, esponendo la versione n.01 al proprio stand al Salone delle Due Ruote di San Paolo, affiancandola ad una delle prime 916 Senna.
La moto sarà caratterizzata dalla speciale colorazione e verrà realizzata sulla base di una Panigale S. Verrà commercializzata, a partire da giugno 2014, con scarico racing a corredo e prodotta in serie limitata e numerata di 161 esemplari, con numerazione progressiva incisa su un’inedita testa di sterzo, caratterizzata da uno speciale design.
www.motoblog.it