SPETTACOLARE CONCLUSIONE SUL GHIACCIO DI WROOOM 2013



La 23esima edizione del Wrooom Press Ski Meeting a Madonna di Campiglio ha chiuso i battenti con le tradizionali gare di sci e kart, riservate ai piloti di F1 e MotoGP, che hanno entusiasmato e divertito il pubblico presente nella località turistica nel cuore delle Dolomiti trentine.

Per celebrare questa edizione di Wrooom e offrire un segno di gratitudine e riconoscenza alle Dolomiti, Ducati ha deciso di dedicare una speciale livrea della Multistrada 1200, partendo dalla sportiva "Pikes Peak" e trasformandola nella esclusiva ed accattivante "Dolomites' Peak". La moto è stata svelata dai piloti Ducati poco prima della gara di sci, in cima ai 2.100 metri di altitudine dello Spinale, con le bellissime montagne delle Dolomiti a fare da sfondo, con sole, cielo azzurro e tanta neve a rendere l'atmosfera ancora più unica e magica. La moto resterà un esemplare unico, anche se l'interesse che la bellissima livrea ha suscitato, ha superato ogni aspettativa.

Nella discesa con lo snowboard ha letteralmente dominato un velocissimo Andrea Dovizioso, perfettamente a suo agio sulla neve, che ha preceduto il suo team manager Vittoriano Guareschi. Paolo Ciabatti, nuovo Direttore del Progetto MotoGP, ha ottenuto un buon quinto posto nella gara di sci, vinta da Giancarlo Fisichella.

In serata il laghetto ghiacciato di Madonna di Campiglio è stato il palcoscenico ideale per la spettacolare chiusura del Wrooom 2013. Nicky Hayden, Andrea Dovizioso e Andrea Iannone si sono confrontati con i piloti della Scuderia Ferrari Fernando Alonso, Felipe Massa, Giancarlo Fisichella, Marc Gene e Luca Badoer. Alla bandiera a scacchi, è stato un podio tutto F1, Alonso, Fisichella e Massa nell'ordine, anche se Dovizioso quarto, Hayden quinto e Iannone settimo si sono difesi egregiamente, dando il loro contributo allo spettacolo.

Conclusa la parentesi di Wrooom, il Ducati Team e il Pramac Racing Team entreranno nel vivo della stagione MotoGP 2013 con i primi test di Sepang a febbraio e di Jerez a marzo per poi affrontare la gara d'apertura del campionato previsto per il 7 aprile in Qatar.

Il Circuito Internazionale del Volturno è sempre di più lo scenario preferito dagli organizzatori dei corsi di guida


Il Circuito Internazionale del Volturno è sempre di più lo scenario preferito dagli organizzatori dei corsi di guida. La Guidare Sicuri, capitanata da Marco Mongelluzzi e Luigi Scarano, ha programmato una giornata dedicata alla sicurezza e gli allievi sono stati messi alla prova proprio tra i cordoli dell’asfalto di Limatola. Chi vi ha partecipato non solo ha avuto modo di migliorare la propria tecnica di guida, ma è anche rimasto stregato dal fascino della pista gestita da Davide Montella. Un successo che costituisce un altro mattone nella costruzione di un centro motoristico universale in grado di soddisfare le esigenze degli appassionati del meridione: “In particolare – spiega Scarano – mettiamo i nostri allievi di fronte alle condizioni più pericolose che si possono creare sulle strade di tutti i giorni. Insegniamo, poi, loro la tecnica adatta per uscirne fuori senza essere un pericolo per se stessi e per gli altri. Ad esempio in caso di un’improvvisa e violenta fermata, non bisogna farsi vincere dal panico ed occorre schiacciare sia il pedale del freno sia quello della frizione. Così si evita la collisione con l’ostacolo e lo spegnimento del motore. Quante volte si è sentito dire che per evitare un veicolo si è diventati veicoli centrati?”. Tra le auto a disposizione degli allievi della Guidare Sicuri c’era la grintosa Citroen Ds4: “E’ – sottolinea Mongelluzzi – una vettura che mi ha sorpreso in positivo. Ottima frenata, la tenuta in curva è eccellente, mentre l’esp non è invasivo. Il motore da milleseicento centimetri cubici mostra una buona progressione ai bassi regimi, ed è dotato di un buon allungo”. La vettura francese è stata messa a disposizione dalla Asgm di Vincenzo Coppola: “La Citroen – dice l’imprenditore partenopeo – offre con la Ds4 un mix di sportività, classe, emozioni e comfort. La versatilità è il suo segreto. Come dealer siamo impegnati in una campagna di sensibilizzazione legata alla sicurezza stradale. Ai nostri clienti, infatti, regaleremo un corso della Guidare Sicuri. Mi ha colpito la professionalità e la passione che anima ragazzi come Marco e Luigi. Un plauso va anche a Montella perché permette a noi del settore di poter contare su un impianto moderno, sicuro e divertente”.

ALFREDO DI COSTANZO 

Il team Pramac Racing e la moto di Andrea Iannone insieme al brand Energy T.I. gas&power nel MotoGP 2013




Presentata oggi nell’ambito del WROOOM F1 & MotoGP Press Ski Meeting 2013 la moto del Pilota Andrea Iannone, Energy T.I. Pramac Racing Team.

Il factory supported team Ducati, annuncia in questa occasione grande entusiasmo e soddisfazione per la partnership raggiunta con Energy T.I. gas&power, brand che vestirà da “Title Sponsor” la livrea della moto del pilota Andrea Iannone, nel rinnovato scenario del MotoGP 2013.

Energy T.I. gas&power, azienda impegnata nella fornitura di gas naturale a clienti industriali, civili e distributori locali, entra nel mondo dei motori da protagonista, per far correre veloce nel mondo l’immagine del brand, affidandosi alle performances del team e a quelle del giovane talento italiano.

Dichiarazione del pilota Andrea Iannone:
«Sono onorato di far parte della grande famiglia Ducati, affronto questa nuova sfida in MotoGP con tutto quello che serve per far bene. E' chiaro che mi aspetta un periodo di apprendistato come tutti i rookies di questa categoria, ma so che la mia squadra mi aiuterà molto. Ringrazio tutti i partner di questa avventura a partire dal title sponsor Energy T.I. a Pramac Racing.»

L’appuntamento è dunque per il Gran Premio del Qatar, il 7 aprile, prima tappa del MotoGP ad accendere ufficialmente la sfida tra i roboanti bolidi a due ruote, pronti a scattare al via del semaforo verde. Media nazionali e internazionali, tifosi e appassionati, saranno fisicamente e virtualmente presenti sulla pista, pronti per vivere e raccontare con passione una vera e propria esplosione di energia.

Ducati Desmosedici GP13 MotoGP, la scheda tecnica



Scheda tecnica Ducati Desmosedici GP13

Motore: 4 tempi, V4 a 90°, raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro

Cilindrata: 1000cc

Potenza massima: oltre 235cv

Velocità massima: oltre 330km/h

Trasmissione: Ducati Seamless Trasmission (DST), trasmissione finale a catena

Alimentazione: iniezione elettronica indiretta Magneti Marelli, 4 corpi farfallati con iniettori sopra farfalla. 

Farfalle controllate dal nuovo sistema EVO 2 TCFT (Throttle Control & Feedback)

Carburante: Shell Racing V-Power

Lubrificante: Shell Advance Ultra 4

Accensione: Magneti Marelli

Scarico: Termignoni

Trasmissione finale: Catena D.I.D.

Telaio: perimetrale in alluminio

Sospensioni: Forcella Ohlins 48mm upside-down e ammortizzatore posteriore Ohlins con regolazione di precarico, nuovo sistema freno idraulico in compressione ed estensione

Pneumatici: Bridgestone, anteriore e posteriore 16.5″

Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 320mm con pinze a 4 pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini

Peso: 160kg

Svelata al Wrooom la Desmosedici GP13 di Ben Spies Ignite Pramac Racing Team Ducati




Bologna, 16 Gennaio 2013 – Oggi, a seguito dell’annuncio della collaborazione tra Ducati Corse e Ben Spies, che correrà per il Pramac Racing Team per il prossimo Campionato MotoGP 2013, viene svelata la Ducati Desmosedici GP13 dell’americano, a Madonna di Campiglio, in occasione del WROOOM F1 & MotoGP Press Ski Meeting 2013, il tradizionale Press Ski Meeting che da simbolicamente da il via alla stagione MotoGP. 
Ducati ha da tempo un rapporto con il titolare del Pramac Racing Team Paolo Campinoti, la cui squadra ha ottenuto lo status di factory-supported team per il 2013. Sotto la guida del Team Manager Francesco Guidotti, il Pramac Racing Team avrà un ruolo importante nello sviluppo della Ducati Desmosedici GP13, e il talento e l’esperienza di Spies saranno fondamentali per il progetto. Oltre ad essere sei volte finalista nella MotoGP, il Texano vinse nel 2009 il Campionato del Mondo di Superbike e per ben tre volte l’AMA Superbike.

La livrea della Ducati Desmosedici GP13 di Spies, Ignite Pramac Racing Team, veste il logo del nuovo sponsor Ignite Asset Management, una società Newyorkese guidata da un gruppo di veterani nei fondi di investimento e supportata da investitori privati con la passione per i motori.

Paolo Ciabatti (Ducati Corse MotoGP Project Director)
“Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto con Ignite Pramac Racing Team per il 2013, che sotto la conduzione di Francesco Guidotti ha ottenuto lo status di factory-supported, con un sempre piu’ stretto collegamento con il reparto corse di Ducati. Questo lo dimostra anche la presenza, per la prima volta, del Team Pramac al del WROOOM F1 & MotoGP Press Ski Meeting 2013, il fantastico evento che si tiene a Madonna di Campiglio. Siamo sicuri che Ben Spies sarà in grado di usare il suo talento per aiutarci velocemente nello sviluppo della moto e nel raggiungimento dei risultati, e ringraziamo lo sponsor Ignite Asset Management per il suo supporto nel progetto.”

Francesco Guidotti (Ignite Pramac Racing Team Manager)
“Il Team Pramac è lieto di dare il benvenuto a Ben Spies, che ha un enorme talento e uno spettacolare stile di guida. Ci aspettiamo una grande sfida, ma grazie all’importante supporto dello sponsor Ignite Asset Management e il nostro nuovo status come Ducati factory-supported team, siamo sicuri che saremo all’altezza delle aspettative.Con Ben, ci sforzeremo di accelerare il processo di sviluppo della moto per poter raggiungere i nostri obiettivi il piu’ presto possibile. Attendiamo la prossima stagione 2013 con entusiasmo.”

Ben Spies (Ignite Pramac Racing Team Rider)
“Sono emozionato di far parte della famiglia Ducati. E’ qualcosa che ho voluto fin dall’inizio della mia carriera. Il mio team ed io avremo il nostro bel da fare, e nuovi obiettivi da raggiungere, ma beneficeremo del supporto dell’azienda e del nuovo arrivo di Audi. Ducati ha quattro piloti molto forti con stili di guida diversi che potranno migliorare la Desmosedici e portarla al top.”

TUTTO È PRONTO A CAMPIGLIO PER WROOOM 2013




  • Lunedì 14 gennaio inizia la ventitreesima edizione sulle nevi di Madonna di Campiglio
  • I Piloti del Ducati Team insieme ai piloti della Scuderia Ferrari per il tradizionale Press Ski Meeting F1 e MotoGP
  • Ospiti a Wrooom anche i piloti del Team Pramac, “factory supported” Ducati

Borgo Panigale (Bologna), 11 gennaio 2013 - Tutto è pronto per Wrooom 2013, il tradizionale Press Ski Meeting che da lunedì 14 a venerdì 18 gennaio, aprirà simbolicamente la stagione sportiva MotoGP e Formula 1.

Come sempre l’evento, che quest’anno è arrivato alla sua 23esima edizione, avrà luogo nel Trentino, a Madonna di Campiglio, il ‘cuore’ delle Dolomiti, dove saranno ospiti i piloti MotoGP, le moto e il management Ducati, insieme a quelli della Scuderia Ferrari che parteciperà al Mondiale F1.

Wrooom 2013 aprirà i battenti lunedì, con l’arrivo a Madonna di Campiglio dei due portacolori del Ducati Team, l’americano Nicky Hayden e l’italiano Andrea Dovizioso. La mattina successiva i due piloti terranno la prima conferenza stampa ufficiale. Nel pomeriggio, avranno il primo “bagno di folla” con il grande pubblico di appassionati che ogni anno raggiunge questa località, perla delle Dolomiti Trentine, per questo unico ed imperdibile appuntamento in…“rosso”. Ma dal pomeriggio di martedì i piloti del Ducati Team non saranno soli: “Special Guest” di questa ventitreesima edizione sarà anche il Team Pramac, “factory supported” direttamente da Borgo Panigale per la prossima stagione che, con due piloti altrettanto eccezionali quali l’americano Ben Spies e l’italiano Andrea Iannone, sarà al via del Campionato MotoGP 2013.
I quattro piloti incontreranno e saluteranno il pubblico di Campiglio, un “poker d’assi” con un palmares di titoli iridati, esperienza e talento che, insieme, rappresenterà Ducati in una stagione MotoGP che si prospetta interessante e ricca di emozioni.

Mercoledì sarà il turno dei responsabili dei Team, sia Ducati che Ferrari. C’è molta attesa per le prime dichiarazioni ufficiali del nuovo Direttore Generale di Ducati Corse, Bernhard Gobmeier, che presenterà i programmi sportivi MotoGP 2013. Sempre nella giornata di mercoledì, con orario e luogo ancora da definire, è previsto l’unveiling della Desmosedici GP13 che, per la prima volta, vedrà addirittura quattro moto, due Desmosedici GP13 del Ducati team e due Desmosedici GP13 del Team Pramac, a cui verrà ufficialmente tolto il velo, pronte a scendere in pista per il Campionato Mondiale MotoGP 2013.

Giovedì saranno di scena a Wrooom i piloti della Scuderia Ferrari, Fernando Alonso e Felipe Massa mentre, a chiudere l’evento venerdì sera, ci sarà la tradizionale e spettacolare gara/esibizione dei piloti F1 e MotoGP, impegnati con i kart sul tracciato allestito sul laghetto ghiacciato di Madonna di Campiglio, gran finale per un evento che aprirà simbolicamente la stagione agonistica 2013.

Neil Radicalize his Monster 1000 IE‏





Technical Schedule :
-Donor Bike: Monster 1000 sie
-S4R swinging arm & rear wheel
-S4RS Ohlins forks, calipers & cut down front mudguard
-999s front wheel & Ohlins rear shock
-Sport classic clipons, fly screen
-Paul Smart steering damper & clocks
-Hand made exhaust
-Rad tank & seat unit
-Magnecor HT leads
-Galfer wavey discs
-Complete engine rebuild lowered headlight & clocks, rear sub frame cut & modified.

Nice Job!!!
Fonte: Radical Ducati