Mostro 2013 by Gabriele Adorni



MOTORE
904 valvoloni 95
condotti aspirazione scarico luccidati
carter frizione in magnesio
piattello spingidisco DP
coprivalvole in magnesio
carburatori KEIHIN FRC 39
air box eliminato
filtri in spugna
centraline anticipo DP
gas rapido DOMINO
scarichi EXAN
coroma regal 41
batteria al litio ultraleggera

CICLISTICA
telaio monster 900 i.e. 2001
forcellone in alluminio
forcella MARZOCCHI RAC 50
piastre di sterzo S&P
monoammortizzatore WP
semimanubri S&P
pedane S&P
dischi freno BREMBO serie oro 320
pinze BREMBO radiali
pompa freno radiale BREMBO con leva ACCOSSATO
pompa frizione BREMBO 1098
attuattore frizione 30mm
disco post. margherita
cerchi MONSTER S4

ESTETICA
strumentazione contachilometri KOSO
faro recuperato
cupolino ricavato dal vecchio parafango
bende termiche collettori
parafango 916 in carbonio








Foto: Gabriele Adorni

Test Phillip Island Superbike 19/02/2013



Test Phillip Island Superbike 18/02/2013



1. Leon Camier GBR Fixi Crescent Suzuki GSX-R1000 1m 31.243s
2. Leon Haslam GBR Pata Honda CBR1000RR 1m 31.396s
3. Michel Fabrizio ITA Red Devils Roma Aprilia RSV4 1m 31.401s
4. Eugene Laverty IRL Aprilia Racing RSV4 1m 31.452s
5. Marco Melandri ITA BMW GoldBet S1000RR HP4 1m 31.485s
6. Carlos Checa ESP Alstare Ducati 1199 R 1m 31.523s
7. Davide Giugliano ITA Althea Aprilia RSV4 1m 31.701s
8. Sylvain Guintoli FRA Aprilia Racing RSV4 1m 31.966s
9. Jonathan Rea GBR Pata Honda CBR1000RR 1m 31.980s
10. Tom Sykes GBR Kawasaki Racing ZX-10R 1m 32.061s
11. Chaz Davies GBR BMW GoldBet S1000RR HP4 1m 32.077s
12. Jamie Stauffer AUS Honda Racing CBR1000RR 1m 32.231s
13. Ivan Clementi ITA HTM Racing BMW S1000RR 1m 32.789s
14. Jules Cluzel FRA Fixi Crescent Suzuki GSX-R1000 1m 32.817s
15. Vittorio Iannuzzo ITA Grillini Dentalmatic BMW S1000RR 1m 33.162s
16. Max Neukirchner GER MR Ducati 1199 R 1m 33.541s
17. Loris Baz FRA Kawasaki Racing ZX-10R 1m 33.628s
18. Glenn Allerton AUS Next Gen BMW S1000RR 1m 34.009s
19. Federico Sandi ITA Pedercini Kawasaki ZX-10R 1m 34.094s
20. Alexander Lundh SWE Pedercini Kawasaki ZX-10R 1m 34.612s

Ducati Special Café Racer Project by Speedzilla


It's a 916 frame, 848 subframe, S4RS swingarm, 999 rear suspension, 748 tank, and a monster rear cowl, all being powered by an 853 engine. Had to fabricate a few pieces, the rear suspension rocker, and then subframe "tray". The headlight bucket is off a Benelli.














Test Phillip Island Superbike 15/02/2013



Test SBK Phillip Island 2013 – Giorno 2

01. Leon Camier – Fixi Crescent Suzuki – 1’31”2
02. Sylvain Guintoli – Aprilia Racing – 1’31”3
03. Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike – 1’31”4
04. Marco Melandri – BMW Motorrad GoldBet SBK – 1’31”6
05. Michel Fabrizio – Aprilia Red Devils Roma – 1’31”7
06. Davide Giugliano – Aprilia Althea Racing – 1’31”8
07. Leon Haslam – Pata Honda World Superbike – 1’31”8
08. Eugene Laverty – Aprilia Racing – 1’32”1
09. Chaz Davies – BMW Motorrad GoldBet SBK – 1’32”1
10. Ayrton Badovini – Team Ducati Alstare – 1’32”2
11. Max Neukirchner – Ducati MR-Racing – 1’32”6

Non hanno girato:
Carlos Checa – Team Ducati Alstare
Tom Sykes – Kawasaki Racing Team
Loris Baz – Kawasaki Racing Team
Jules Cluzel – Fixi Crescent Suzuki

Test Phillip Island Superbike 14/02/2013



Test SBK Phillip Island 2013 – Giorno 1

01. Eugene Laverty – Aprilia Racing – 1′31.7
02. Leon Camier – Fixi Crescent Suzuki – 1′31.9;
03. Jonathan Rea – Pata Honda World Superbike – 1′32.0
04. Leon Haslam – Pata Honda World Superbike – 1′32.0
05. Marco Melandri – BMW Motorrad GoldBet SBK – 1′32.2
06. Sylvain Guintoli – Aprilia Racing – 1′32.3
07. Jules Cluzel – Fixi Crescent Suzuki – 1′32.5
08. Davide Giugliano – Aprilia Althea Racing – 1′32.7
09. Ayrton Badovini – Team Ducati Alstare – 1′32.8
10. Max Neukirchner – Ducati MR-Racing 1′32.9
11. Chaz Davies – BMW Motorrad GoldBet SBK – 1′33.0
12. Loris Baz – Kawasaki Racing Team – 1′33.2
13. Michel Fabrizio – Aprilia Red Devils Roma – 1′33.7
14. Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – 1′34.5

Carlos Checa, Team Ducati Alstare out per un malore.

Ducati 695 by Cafe Racer Dreams. Esencia de Monster.



Muchos de vosotros sabréis que estamos con una Ducati.

MANX...by Radical Ducati !!!



MANX by Radical Ducati

Alfredo Di Costanzo è il nuovo delegato provinciale a Napoli della Fmi


La nomina a Delegato Provinciale Fmi di Napoli mi riempie il cuore di gioia, ed al tempo stesso mi carica d’enormi responsabilità. Farò del mio meglio per affrontare e vincere insieme le sfide che ci aspettano. Ringrazio il presidente del Comitato Regionale Campania Massimo Gambini ed il Consiglio Federale per l’incarico. Motociclisticamente mi presento: tra pochi giorni compirò trentanove anni, e festeggerò anche i miei primi tre decenni in sella. Era il 1983, infatti, quando mio nonno Alfredo mi regalò un Benelli G2. Teneva a farmi comprendere sin da piccolo che c’è un modo allegro e diverso di vivere la vita. Non smetterò mai di ringraziarlo nelle mie preghiere perché così ho scoperto la mia natura di centauro. Con mio padre Luigi, motociclista doc, ho condiviso per venti anni nel garage quelle che per noi erano le più belle realizzazioni motociclistiche del momento.


Ducati Monster 695cc Cafè Racer by Simone de Ranieri


Da Desmotology

"La moto era un semplice Monster...il motore è 695 con centralina DP filtro k&N
...Premetto che le modifiche sulla moto sono state realizzate interamente da me, dalla verniciatura alla meccanica (lo faccio x Hobby e non per lavoro ...sono infermiere)
Il telaio è stato modificato per creare un'unica linea dritta fra sella e serbatoio in puro Café Racer Style 
Ho realizzato un apposita sella in vetroresina, poi portata da un tappeziere per rivestirla così come la vedete
I cerchi sono di un GT 1000: ho dovuto modificare i distanziali e le pinze per adattarceli
La scelta del coloro è caduta sul beige, sia per il telaio, che per il serbatoio , per dare un sapore Vintage.






RIPARTE DAL PRIMO TEST UFFICIALE DI SEPANG LA STAGIONE 2013 DEL DUCATI TEAM




Oggi si è concluso il test di tre giorni organizzato dall'IRTA sulla pista malese di Sepang, in preparazione per la nuova stagione del Campionato MotoGP che inizierà il 7 aprile in Qatar.

Andrea Dovizioso e Nicky Hayden sono scesi in pista con le loro Desmosedici GP13.

Il pilota forlivese, quest'anno al debutto sulla Desmosedici, ha dovuto adattarsi a una moto e una squadra per lui totalmente nuove e, grazie anche alla sua recente esperienza in sella ad altre moto ufficiali, ha potuto dare un suo primo importante feedback agli ingegneri Ducati per quanto riguarda il telaio, l'elettronica e l'erogazione del motore.

Il pilota americano, alla sua quinta stagione sulla moto bolognese, ha cercato di prendere il suo ritmo, portando anche lui il suo prezioso contributo al futuro sviluppo del mezzo nell'arco dei tre giorni di attività.

La squadra non può certamente ritenersi soddisfatta dei risultati ottenuti e quindi torna a casa consapevole del lavoro impegnativo che andrà fatto per potere tornare nelle zone alte della classifica. Già dai prossimi test di Sepang a fine mese e di Jerez a fine marzo si inizieranno a provare delle nuove soluzioni.

Nicky Hayden (Ducati Team) 9°, 2'02.110
"Ovviamente non possiamo essere soddisfatti quando il nostro passo è così lontano dai primi, ma sapevamo che qui sarebbe stata dura. Sepang non è mai stata una pista particolarmente favorevole per la Ducati: siamo venuti a correre qui lo scorso ottobre e la moto da allora non è cambiata molto. Abbiamo trovato un paio di soluzioni interessanti nel corso del test, che ci hanno permesso di girare ad un passo più costante nella terza giornata: credo però che ci sia bisogno di una svolta tecnica molto più importante. In ogni caso è stato bello tornare in moto e lavorare di nuovo con i ragazzi del team. La squadra ha lavorato veramente tanto in questi giorni e dobbiamo continuare a rimanere motivati e dare agli ingegneri le informazioni corrette, in modo che possiamo cominciare a fare dei progressi abbastanza presto."

Andrea Dovizioso (Ducati Team) 10°, 2'02.277
"Non c'è da fare un vero e proprio bilancio, sapevamo di arrivare qua e dover lavorare il più possibile per dare molti feedback agli ingegneri, e in effetti ne abbiamo dati tanti! Eravamo consapevoli di partire da questa situazione, quindi non siamo così sorpresi. C'è molto da lavorare, e purtroppo il lato negativo è che ci vuole tempo e in MotoGP non ce n'è mai tanto. Spero che a Sepang 2 riusciremo a provare delle nuove soluzioni, anche se probabilmente il tempo non sarà sufficiente per fare qualcosa di veramente importante. E' una situazione complicata: ci sarà da soffrire nella prima parte del campionato ma siamo qui per lavorare sodo."

Paolo Ciabatti, Ducati MotoGP Project Director
"Ovviamente non siamo soddisfatti. Sapevamo di partire da una base che necessitava di un lavoro importante di sviluppo, ma non fa mai piacere rendersi conto di essere ancora così lontani dai primi. I nostri ingegneri hanno però raccolto dati importanti e adesso non ci resta che rimboccarci le maniche e proseguire con il programma di sviluppo che è stato impostato in azienda. L'obiettivo è chiaro: riportare al più presto la Ducati nelle parti alte della classifica."

Lancio della Ducati Monster 795 ABS
Alla conclusione dei test di Sepang NAZA Group, importatore esclusivo Ducati per la Malesia, ha presentato il nuovo Monster 795 ABS all'interno del box Ducati alla presenza di Nicky Hayden, Andrea Dovizioso e del management del Ducati Team.

IL TEAM SBK DUCATI ALSTARE PRESENTA LA NUOVA LIVREA DELLA 1199 PANIGALE R E GLI SPONSOR PER LA STAGIONE IRIDATA 2013