A Misano Adriatico conclusi i test del Campionato Italiano Velocità
Misano Adriatico, 20 Marzo 2016. Per i portacolori del Barni Racing Team Michele Pirro e Ivan Goi, la stagione 2016 del Campionato Italiano Velocità ha preso ufficialmente il via questo fine settimana, con le tre giornate di test di Misano Adriatico.
Sul circuito romagnolo, i due piloti hanno lavorato intensamente per ritrovare il proprio feeling con la performante Ducati Panigale R e continuare il lavoro di sviluppo insieme ai tecnici della squadra e di Michelin, necessario per mantenersi tra i centauri più veloci nel sempre più competitivo campionato tricolore.
Dopo questo primo approccio stagionale con la pista il bilancio di Pirro e di Goi è positivo ed entrambi sono fiduciosi in vista del primo appuntamento 2016, che si terrà a Vallelunga i prossimi 14 e 15 maggio.
A Phillip Island inizia la stagione 2016 WorldSBK
Phillip Island, 23 Febbraio 2016. Xavi Forés conclude con il nono tempo complessivo le due giornate di test di Phillip Island, che precedono di pochi giorni il primo round stagionale del Campionato Mondiale Motul WorldSBK, ufficialmente al via questo fine settimana proprio sul tracciato australiano. Per il pilota spagnolo del Barni Racing Team si è trattato di due sessioni difficili, condizionate da problemi tecnici che hanno costretto la squadra a rimanere ferma ai box per buona parte dei turni a disposizione. Nei giri percorsi in sella alla Ducati Panigale R, Forés è riuscito a mantenersi costantemente vicino ai primi, dimostrando di possedere tutti i requisiti per poter disputare un buon weekend di gara.
Ducati Desmosedici GP
DATI TECNICI
Motore: 4 tempi, V4 a 90°,raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica evoluta con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro.
Cilindrata: 1,000cc
Potenza massima: Oltre 245 cv
Velocità massima: Oltre 340km/h
Trasmissione catena: Ducati Seamless Transmission (DST_EVO). Trasmissione finale a catena.
Alimentazione: Iniezione elettronica indiretta, 4 corpi farfallati con iniettori sopra e sotto farfalla. Farfalle controllate dal nuovo sistema EVO 2 TCF (Throttle Control & Feedback).
Carburante: Shell Racing V-Power
Lubrificante: Shell Advance Ultra 4
Scarico: Akrapovič
Trasmissione Finale: Catena D.I.D
Telaio: Doppio trave in lega di alluminio
Sospensioni: Forcella Öhlins 48mm upside-down ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico, e nuovo sistema freno idraulico in compressione ed estensione.
Elettronica: Centralina Magneti Marelli programmata con software unico Dorna
Pneumatici: Michelin, su cerchi anteriore e posteriore Ø17";
Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 320mm/340mm con pinze a 4 pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini.
Peso a secco: 157kg
Motore: 4 tempi, V4 a 90°,raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica evoluta con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro.
Cilindrata: 1,000cc
Potenza massima: Oltre 245 cv
Velocità massima: Oltre 340km/h
Trasmissione catena: Ducati Seamless Transmission (DST_EVO). Trasmissione finale a catena.
Alimentazione: Iniezione elettronica indiretta, 4 corpi farfallati con iniettori sopra e sotto farfalla. Farfalle controllate dal nuovo sistema EVO 2 TCF (Throttle Control & Feedback).
Carburante: Shell Racing V-Power
Lubrificante: Shell Advance Ultra 4
Scarico: Akrapovič
Trasmissione Finale: Catena D.I.D
Telaio: Doppio trave in lega di alluminio
Sospensioni: Forcella Öhlins 48mm upside-down ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico, e nuovo sistema freno idraulico in compressione ed estensione.
Elettronica: Centralina Magneti Marelli programmata con software unico Dorna
Pneumatici: Michelin, su cerchi anteriore e posteriore Ø17";
Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 320mm/340mm con pinze a 4 pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini.
Peso a secco: 157kg