PARTY DI FINE ANNO AL DUCATI CAFFE' ROMA


La festa inizia alle 20.30 e si svolgerà in questo modo:

Marilyn Monroe show live : perfomance della grande interprete di Marilyn Monroe, MARCY MALONE
Brindisi di mezzanotte

Elvis Presley show live: rock'n'roll and rockabilly anni '50 e '60 e naturalmente le canzoni di Elvis Presley con uno straordinario performer, RICKY RIALTO & THE B-MOVIES

I prezzi per partecipare alla serata sono:

€ 130.00 per persona ( solo cena)
€ 150.00 per persona ( cena e dopocena)
€ 40.00 ( solo dopocena)

Il menù:

BENVENUTI AL DUCATI
Prosecco Bellenda Ducati
Uovo di quaglia in nido kataifi

ANTIPASTI
Salmone mascherato con verdure croccanti in agrodolce
Tartare di Fassona con cuore a sorpresa

PRIMI
Quadrucci multicolori in brodo di astice, gelè della sua polpa e asparago bianco
Tagliatelle con maialino da latte e fava di cacao

SECONDI
Tonno alla terza in tre salse
Stracotto di Poznan glassato all’Amarone con polenta nel vaso

DESSERT
Panna cotta alla pera in tazza al cioccolato con salsa inglese allo zafferano

DALLA TRADIZIONE
Cotechino con lenticchie

BEVANDE
Vino Bianco : Montelvini Sauvignon I Diari
Vino Rosso : Morellino di Scansano Cerreto Piano
Moscato Duca di Castelmonte
Vino Spumante Ducati Bellenda

I posti sono limitati – Prenotazione obbligatoria

Prenota ora allo 06-68891718 345-0860375
oppure via mail a marketing@ducaticafferoma.com

La TT Naked di Michael Seeber












Costruita tra il 2005 e 2006 da Michael Seeber, partendo da un telaio di una TT900 del 1985, monta un motore di un Monster 900ie, pompa carburante di una 916 e forcellone e forcelle di una 900SS. Peso complessivo 155kg...







Gaya special Cafe Racer


Dopo circa un' anno di lavoro, dopo saldature, grasso, olio e mille difficoltà sono riuscito a termirare la  prima special  targata ilducatista.com, rifatta totalmente a mano. L' isprazione mi e venuta guardando una simile fatto dall' amico Luis Moto di Pisa lui è un grande preparatore io un semplice appassionato che mi sono cimentato in questo progetto. La base è una Ducati Super Sport 600 del 1998 faro quadro, le modifiche più radicali sono state fatte al telaio creando un supporto per lo splendido codode Radical Ducati e il motore un vecchio 900 del 1994 il vero pompone tutto originale che e stato sgrassato e riverniciato totalmente come da origine, lo scarico da due a uno i collettori e il terminale della Danmoto. Impiato frenante e forcelle provengono da un Monster 900, pompa freno e frizione da una Monster 1000, semimanubri 996. Le pedane sono quelle originali pero rimodellate per renderle più snelle e riverniciate. L' impianto elettrico e di un Monster 900 modificato eliminando alcune cose che non servivano su questa moto, faro anteriore stile Harley e faro posteriore stile cafe. La strumentazione stile cafe racer. La verniciatura e stata eseguita da Paolo Dianaman De Martino grafiche ad aerografo su verniciatura triplo strato alluminio grana grossa, orange candy e trasparente altosolido (5 mani) logo Ducati vintage

Definiti i piloti Ducati Superbike per la stagione 2014


• Chaz Davies e Davide Giugliano vestiranno i colori Ducati per la stagione Superbike 2014
• Piloti e tecnici già al lavoro mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre a Jerez per il primo test

Dopo aver annunciato pochi giorni fa la decisione, presa di comune accordo con Francis Batta, di concludere anticipatamente la collaborazione con il Team Alstare, Ducati conferma oggi la sua partecipazione al Campionato Mondiale Superbike 2014, e ha definito l'accordo con i due piloti che il prossimo anno scenderanno in pista con la 1199 Panigale.

Saranno quindi il gallese Chaz Davies e l'italiano Davide Giugliano i due piloti Ducati per le stagioni Superbike 2014 e 2015. Una scelta importante per la Casa bolognese, determinata a riscattare un 2013 avaro di soddisfazioni per la 1199 Panigale che, a differenza dei successi ottenuti nella maggior parte dei campionati nazionali e nella Coppa FIM Superstock, non ha ottenuto i risultati sperati nel mondiale Superbike.

Informazioni più dettagliate riguardo alla gestione organizzativa e sportiva della squadra verranno comunicate nelle prossime settimane.

I piloti ed i tecnici Ducati Superbike saranno già impegnati mercoledì e giovedì prossimo, 30 e 31 ottobre, a Jerez de la Frontera (Spagna) insieme al team di sviluppo per il primo dei tre test in programma prima della pausa invernale.

Biografie dei piloti:

Chaz Davies (nato il 10 febbraio 1987 a Knighton in Galles, nel Regno Unito), inizia a correre con le minimoto nel 1995, e già l'anno seguente conquista il titolo di campione di questa categoria, mantenendolo fino al 1998. Dal 2002 al 2006 passa al Motomondiale, gareggiando nella 125 e passando poi alla 250 e, dopo un'esperienza nel campionato AMA, approda al campionato mondiale Supersport, e nel 2011 si laurea Campione del Mondo. L'anno seguente inizia la sua esperienza in Superbike, categoria in cui ottiene una vittoria nel 2012 e tre nel 2013.

Davide Giugliano (nato a Roma il 28 ottobre 1989), comincia la sua attività agonistica nel 2005, prendendo parte al campionato europeo Superstock 600, categoria in cui prosegue l'anno successivo terminando al terzo posto. Dopo un anno nel mondiale Supersport, nel 2008 passa a correre nella Coppa FIM Superstock 1000, vincendo il titolo nel 2011 in sella alla 1098R del team Althea Racing. Giugliano esordisce nel campionato mondiale Superbike nel 2011, correndo come wildcard a Portimão subito dopo aver vinto la coppa Superstock, e nel 2012 diventa pilota titolare del team di Genesio Bevilacqua al fianco di Carlos Checa, ottenendo il podio in due occasioni e chiudendo la stagione al decimo posto della classifica generale. Nel 2013, sempre al via del Campionato Mondiale SBK, ottiene altri due podi, una pole position, e conclude al sesto posto assoluto nella classifica iridata.